Dibattito aperto. Europa e Mondo al tempo di Trump: non è una novità! Di Massimo Anselmo
La svolta nella politica mondiale è avvenuta alla fine del secolo scorso: la risposta alle lotte del mondo del lavoro, dei popoli in cerca di libertà dalla colonizzazione euro americana, dei popoli del blocco sovietico che rivendicavano libertà e autonomia nel socialismo, è stata, guidata dai presidenti eletti Usa eContinua…
Ancora discussione nel dibattito aperto. Europa e Mondo al tempo di Trump. Da FB e non solo. Il punto di vista di Lucio Tarallo, Salvatore Alfieri, Roberto Fuccillo, Michele Gravano, Ernesto Everardi, Rosario Marra, Roberto Oratino
Gli ultimi interventi pubblicati ( il 6 marzo : https://www.infinitimondi.eu/2025/03/06/note-a-margine-12-ma-davvero-si-puo-costruire-la-pace-attraverso-il-piu-grande-processo-di-riarmo-dal-secondo-dopoguerra/ e l’8 marzo : https://www.infinitimondi.eu/2025/03/08/note-a-margine-13-leuropa-il-colpo-lha-battuto-e-che-colpo-unidea-sul-15-marzo-e-su-tutte-le-piazze-che-verranno-dopo-la-lotta-non-sara-ne-facile-e-ne-breve/ ), hanno suscitato diverse opinioni di cui ci fa piacere dare conto. Prendo così da FB e non solo alcune delle riflessioni più articolate comparse: Lucio Tarallo : è giusto quel che scrivi ma ilContinua…
Note a Margine/14. Discutendo con Michele Mezza. Senza un No netto al Piano Europeo di Riarmo non si apre alcuna prospettiva di diverso modello tecnologico di sicurezza e difesa.
Ringrazio Michele Mezza per la sua interlocuzione che considero stimolante. (https://www.infinitimondi.eu/2025/03/09/dibattito-aperto-europa-e-mondo-al-tempo-di-trump-vedere-la-nuova-guerra-che-ce-gia-quella-digitale-di-michele-mezza/ ) Il punto di consenso è forte quando lui sottolinea come sostanzialmente Trump e Putin si guardino reciprocamente, si muovano secondo coordinate comuni, usino gli apparati digitali con metodologie simili come strumenti per modellare capillarmente il senso comune diContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Sandrone Dazieri, Nicklas Brendborg, Yari Bernasconi & Andrea Fazioli, Andrea Camilleri
Uccidi i ricchi Sandrone DazieriNoirRizzoli Milano2025 Pag. 382 euro 19 Milano, Roma e altrove. Da un giugno a un agosto recenti. Jesús Martínez ha un appartamento al venticinquesimo piano nell’area residenziale della Jungla Urbana di Milano, la zona dei nuovi grattacieli e del bosco verticale, la facciata coperta di pianteContinua…
Dibattito aperto. Europa e Mondo al tempo di Trump/ Vedere la nuova guerra che c’è già: quella digitale. Di Michele Mezza
Uso le domande che pone, retoricamente, Gianfranco Nappi con il suo ultimo intervento nel dibattito sul possibile riarmo europeo. Un dibattito che , come spesso accade a sinistra, inevitabilmente ci sta dividendo non tanto lungo il crinale di un pacifismo irrinunciabile, ma ,ancora una volta, sulla comprensione della fase politicaContinua…
Note a margine/13. L’Europa il colpo l’ha battuto. E che colpo! Un’idea sul 15 marzo e su tutte le Piazze che verranno dopo. La lotta non sarà né facile e né breve.
Ma davvero l’Europa in fatto di difesa è all’anno zero? Ma davvero ci siamo alzati in questi giorni, dopo la svolta di Trump, e abbiamo scoperto che non siamo capaci di difenderci e che siamo disarmati? Non è poi di scarsa importanza sottolineare che la scelta fatta propria da CommissioneContinua…
8 marzo. Tutta la strada ancora da fare. Da Marialuisa Faella
8 marzo. Dovremmo essere felici, eppure io, ogni otto marzo, sono sempre un pò triste, per me e per le altre donne come me, ma anche per quelle che non mi somigliano per niente, sono triste e agitata , perché per una volta l’anno, mi soffermo, più intensamente, sulla nostraContinua…