Dibattito aperto. A margine della manifestazione del 15 marzo: sull’egemonia in quest’epoca e sul ruolo delle grandi organizzazioni. Di Lorenzo Fattori e Raffaele Cimmino
A margine della manifestazione del 15 marzo è opportuna una riflessione su quale sia il ruolo che configura per le grandi organizzazioni.In premessa, si può ritenere che abbia ragione chi dice che non bisogna polemizzare tra chi ha partecipato e chi no: trattavasi di una piazza senza piattaforma politica, inContinua…
Dibattito continuo. Piazza inutile. Anzi no…Di Vito Nocera
Comprendo i tanti che ci sono andati – non diro’ in buona fede – credo che ognuno che e’ andato lì lo abbia fatto animato da un proprio impulso e orientamento ben preciso.Solo che ognuno aveva il suo.Per cui se la razionalita’ ancora ha un senso chi, e come, fara’Continua…
Dibattito sempre più aperto. La Piazza del Popolo per l’Europa si è fatta sentire. Di Pasquale Strazzullo
La piazza di Roma proposta da Michele Serra si è riempita di 50.000 cittadini, molti venuti da lontano, consapevoli e desiderosi di testimoniare in favore dell’Europa che vorremmo e che ancora non c’è: tante, ma non sole, bandiere blu-stellate e tante bandiere per la pace, a sventolare insieme, com’era naturale,Continua…
Dibattito sempre aperto. In errore grave il PSE non la posizione del PD. Per un’Europa soggetto attivo di pace e di sviluppo comune. L’ispirazione della storia della sinistra europea rimane valida. Di Arturo Marzano
E’ stato un grave errore da parte del PSE votare a favore del piano di Riarmo della VDL . Il Riarmo in Europa, a partire da quello Tedesco, è stato fin dagli anni 50 un tema che ha diviso i conservatori e i progressisti i quali vi vedevano il riemergereContinua…
Dibattito aperto. Cogliere il molto di positivo di quella piazza del 15 marzo. E provare a costruirci una politica. Di Antonio Avilio
Alla manifestazione del 15 Marzo convocata da Michele Serra andrò. Credo che, da sinistra, sia un errore non solo disertarla ma anche farne uno spartiacque, un elemento dirimente per i futuri assetti e le future configurazioni politiche. Provo a spiegare la mia posizione sgombrando subito il campo da equivoci eContinua…
Note a Margine/15 Europa e Mondo al tempo di Trump. Partiti alla prova. Il voto al Parlamento europeo. L’equivoco della politica italiana. E campana…
Il voto al Parlamento europeo ha plasticamente reso la complessità del passaggio e le sue intrinseche difficoltà. Il passaggio, come stiamo vedendo, è di quelli davvero impegnativi. Tutte le culture sono sottoposte a tensione. Le rotture, le accelerazioni si susseguono e reclamano la capacità di costruire risposte all’altezza. La maggioranzaContinua…
Dibattito aperto. Europa e Mondo al tempo di Trump. Sabato io andrò a Roma. Di Iaia De Marco
Prima ancora di addentrarmi nel merito, parto dalla considerazione di un fenomeno cui, nonostante la pertinacia che mostra, non riesco a rassegnarmi: la tendenza alla divisione rafforzata dai toni ostili branditi contro chi la pensa diversamente, pur appartenendo allo stesso campo per largo che sia. Ho letto di tutto controContinua…