Note a Margine/18 Qualche riflessione con alle spalle la piazza del 15 marzo e in vista della riunione del collettivo di Infinitimondi di oggi
E allora, che si fa? Ti saresti aspettato dopo il 15 marzo e quella Piazza a Roma, con il portato di attivazione di energie e con le polemiche, le presenze aggettivate, le assenze motivate e il bisogno di discutere e il cercare una linea adeguata alle sfide incalzanti del presenteContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Francesca Pongiglione, Paola Agosti e Benedetta Tobagi, Mario Mosciatti, Andrej Longo, Camilla Bernava e Gianluca De Fazio
L’emergenza climatica. Ripensare l’individuo in un mondo che cambiaFrancesca PongiglioneFilosofia e scienzaIl Mulino Bologna2025Pag. 193 euro 20 Pianeta terra. Fino e dal 1990. Sono trascorsi circa trentacinque anni dallapubblicazione del primo rapporto dell’Intergovernmental Panel on ClimateChange (IPCC), uno spartiacque teorico e pratico che consentì alla comunitàscientifica internazionale di descrivere ilContinua…
Note a Margine/17 A Pompei l’incontro nazionale di Left Wing : bel confronto sul tema delle Città Nuove. Fare i conti con il neoliberismo introiettato in lunghi anni a sinistra. Senza, è difficile trovare le risposte necessarie.
Questo fine settimana ho avuto modo di partecipare al nuovo incontro di Left Wing ( https://www.leftwing.it/ ), l’ area-rivista-associazione che raccoglie diversi esponenti del PD, tra i quali i parlamentari Francesco Narducci e Matteo Orfini. Seconda edizione a Pompei con Michele Grimaldi animatore autentico intorno al tema Città Nuove (Continua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Jo Nesbø, Gabriella Genisi, Andrea Camilleri, Umberto Piersanti, Rita Arca
La famigliaJo NesbøTraduzione di Stefania ForlaniNoirEinaudi Torino2025 (orig. 2024)Pag. 435 euro 21 Os, un podere montano del minuscolo paesino nella Norvegia settentrionale, aipiedi del monte Ottertind, tremila abitanti, solo mille nell’agglomerato urbano,per gran parte lungo la riva del lago di Budal. Qualche anno fa. Il 43enne RoyCalvin Opgard, dislessico diContinua…
Dibattito aperto. Il Senso di una Astensione. Il Valore di una Piazza. Di Giuseppe Vitiello
Ricapitoliamo. Qualche giorno fa al Parlamento Europeo è stata votata una Risoluzione che conteneva un passaggio di “ apprezzamento ” della proposta ReArm Europe avanzata dalla Von der Leyen. Il gruppo del PD si è spaccato sia sul voto sul paragrafo specifico, sia sul voto finale sull’ intera risoluzione. LaContinua…
Note a Margine/16. Raccogliere quel grido arrivato dal Papa sofferente. Tutto cambia. Una sola cosa no: il dolore indicibile del Popolo Palestinese.
Gli scossoni che la nuova Amministrazione americana sta proponendo all’assetto delle relazioni internazionali e allo stato del mondo sono l’opposto dell’iniziativa di pace con cui vorrebbero ammantarsi. Stanno spingendo verso una politica di riarmo generale, Europa in testa, e stanno affermando sempre di più l’idea che solo la forza eContinua…
Dibattito aperto. A margine della manifestazione del 15 marzo: sull’egemonia in quest’epoca e sul ruolo delle grandi organizzazioni. Di Lorenzo Fattori e Raffaele Cimmino
A margine della manifestazione del 15 marzo è opportuna una riflessione su quale sia il ruolo che configura per le grandi organizzazioni.In premessa, si può ritenere che abbia ragione chi dice che non bisogna polemizzare tra chi ha partecipato e chi no: trattavasi di una piazza senza piattaforma politica, inContinua…