La Sinistra nell’epoca della Rete. Da Umberto Riccio
La sinistra, oggi, non c’è dove il terreno di scontro la richiede. La sinistra non si rende conto, non conosce e non capisce che è arrivato il momento di cambiare e diventare finalmente contemporanea, consapevole dell’innovazione radicale prospettata dal web, una sinistra nel segno di un rinnovato cosmopolitismo contrassegnato dallaContinua…
La promessa mancata di una periferia industriale: il caso Bagnoli. Da Angelo Laudiero
Le periferie industriali italiane sono per lo più accomunate da un percorso similare: nascita proto-industriale, sviluppo fordista, declino post-industriale e, nei casi virtuosi, rigenerazione trainata dai settori del terziario avanzato. Purtroppo, la parabola della rigenerazione non solo non è sempre andata a vantaggio di tutti, ma in certi contesti nonContinua…
Lunedì 21 marzo. Primavera e giornata della Memoria delle vittime di camorra e mafia. Manifestazione nazionale a Napoli con Don Ciotti. Sabato mattina, 19 marzo, Caserta ricorda don Peppe Diana.
Saremo con questi ragazzi, con la loro lotta e il loro impegno. Saremo con Libera. Saremo con Don Ciotti. Come ci siamo stati fin da quando, ragazzi tanti di noi, in quegli anni ’80 segnati dalla violenza di camorra e mafia ci ribellammo, da Ottaviano a Palermo, dando vita adContinua…
A proposito della Lettera ad Enrico Letta sulla Campania. Per provare ad allargare la riflessione. Di Gianfranco Nappi
Nei giorni scorsi un nutrito gruppo di intellettuali ed esponenti della società civile campana ha promosso e reso pubblico un appello-lettera aperta a Enrico Letta per denunciare la deriva che il governo della Regione ha assunto, a cominciare dall’intenzione di rendere possibile anche un terzo mandato al Presidente della Regione.Continua…
Terrafelix deve vivere! Ma davvero quel che di buono si fa deve essere disfatto? Firma la petizione. Ci uniamo alla campagna contro la chiusura dell’esperienza di Teverolaccio a Succivo.
FIRMA LA PETIZIONE https://chng.it/C5cKdfyF Il modo più concreto che possiamo usare per sostenere la campagna affinchè il Comune di Succivo receda dall’idea di chiudere una delle esperienze di recupero territoriale, sociale, ambientale, agricolo più significative in quell’area tra Napoli e Caserta che è dioventata per tanti versi Infelix, è quelloContinua…
Venerdì 18 marzo. La Pace prima di tutto .Perchè…” Finchè c’è guerra non ha senso di parlare di diritti”. A partire dal libro di Fabrizio Barca in dialogo con Fulvio Lorefice. Con gli Autori, Iaia De Marco, Marzia Pirone,Lella Palladino, Pietro Folena e Antonio Bassolino
Venerdì pomeriggio, alle 17.30, al Circolo Artistico e Politecnico a Napoli si presenta il nuovo libro di Fabrizio Barca in dialogo con Fulvio Lorefice : Disuguaglianze, Conflitto, Sviluppo. La Pandemia, la sinistra, il partito che non c’è. Domzelli editore. E il confronto muoverà proprio dal bisogno di Fermare la guerra,Continua…
Paolo Mieli e Antonio Polito con l’elmetto. Il riflesso condizionato. E fatela voi una autocritica, una volta tanto… Di Gianfranco Nappi
Sul Corriere di ieri, con Antonio Polito, e in diversi interventi scritti e televisivi della dilagante attività di Paolo Mieli ovvero il Pensiero unico nella Storia, per la Rai massimamente, l’arruolamento è il più totale.Che la tragedia di questa guerra sia una responsabilità di Putin, senza alcuna scusante o attenuanteContinua…