Bella la prima di Dedicato a Enrico Berlinguer all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Grazie agli amici de il Manifesto,il Mattino, la Repubblica, Strisciarossa.it. Grazie a Massimiliano Marotta,Ilaria Perrelli, Francesco Barbagallo e Pietro Folena. E grazie ad Amedeo Colella e a Francesco Cuomo che ci hanno regalato le note e le parole di Dolce Enrico di Antonello Venditti. L’album della serata e la rassegna stampa.
PER AVERE IL LIBRO SENZA COSTI AGGIUNTIVI DI SPEDIZIONE IN ITALIA ALL’INDIRIZZO DESIDERATO SCRIVERE A infinitimondirivista@gmail.com STRISCIAROSSA.IT https://www.strisciarossa.it/un-ragazzo-di-berlinguer-e-il-ricordo-del-valore-e-dellattualita-di-una-esperienza-straordinaria/Continua…
Anticipazioni. Pace e Guerra. Dal discorso di Enrico Berlinguer alla Marcia per la pace ad Assisi del 1983. Da Dedicato a Enrico Berlinguer in presentazione domani, martedì 29 marzo,all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Napoli
IL VOLUME RACCOGLIE, INSIEME AL SAGGIO DI GIANFRANCO NAPPI UNA RACCOLTA DI TESTI E INTERVENTI DI ENRICO BERLINGUER. IL BRANO CHE QUI PUBBLICHIAMO E’ TRATTO DFAL DISCORSO CHE BERLINGUER TENNE ALLA FINE DELLA MARCIA PER LA PACE DA ASSISI ALLA ROCCA FRANCESCANA IL 9 OTTOBRE 1983, ORGANIZZATA DAL PCI UMBROContinua…
Mario Persico, uno dei più grandi artisti visivi del Novecento. di Mimmo Grasso
Non voglio fare qui un memoriale su Mario Persico; Mario,uno dei più grandi artisti visivi del novecento, non ha bisogno di memoriali: c’è il suo lungo lavoro a parlare per lui; le sue opere, innumerevoli e non ancora catalogate per la nostra memoria, mi riportano ai momenti in cui leContinua…
Pace e Guerra. La piattaforma di Papa Francesco. Un articolo interessante di Pietro Perone su Il Mattino. Il giorno di Friday.
Poche righe sono sufficienti al Papa per dare corpo ad una visione e ad una possibile strategia alternativa alla follia che stiamo vivendo. Le riproponiamo, come monito e come indicazione concreta di un altro possibile. Qui ed ora. *** DISCORSO DI PAPA FRANCESCOAI PARTECIPANTI ALL’INCONTRO PROMOSSO DAL CENTRO FEMMINILE ITALIANO .Continua…
I “cento uomini di ferro” di Guido Dorso e il caso De Luca in Campania. Da Pasquale Trammacco ancora sulla Lettera degli intellettuali ad Enrico Letta
Costituirebbe un errore marchiano ridurre la bella e partecipata assemblea ospitata mercoledì 23 marzo presso il museo PAN ad un episodio di cronaca legato a dispute di correnti all’interno di un partito, il PD; alla mancata concessione di una sala pubblica, a Salerno, per la presentazione di un Libro deiContinua…
Due giorni per il futuro. Di Iaia De Marco
Venerdì 18 marzo, a Napoli, organizzata da Infiniti Mondi, la presentazione del libro di Fabrizio Barca e Fulvio Lorefice “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo”, occasione per un confronto su possibili configurazioni politiche innovative. È andata in scena, plasticamente rappresentata dalle e dai partecipanti alla conversazione, la variegata e multiforme gamma delle posizioniContinua…