Nino Ferraiuolo ricorda Sergio Di Palo, prematuramente scomparso.
Eravamo in tanti ieri mattina, nonostante le ferie, gli impegni lavorativi, il caldo insopportabile e l’imperversante Covid, a porgere l’ultimo saluto al caro compagno ed amico Sergio Di Palo, nel saloncino del Servizio crematorio municipale. Una cerimonia laica, partecipata, a tratti commovente come lui certamente si aspettava : la moglieContinua…
Una scheda di dettaglio di Sandro Dal Piaz sul Disegno di Legge Regionale in materia urbanistica in Campania. E le preoccupazioni non diminuiscono.
Note sul ddl regionale per la semplificazione edilizia, la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio edilizio Il testo è piuttosto breve: il ddl conta soltanto cinque articoli, l’ultimo dei quali tratta in poche righe dell’entrata in vigore del provvedimento. Il primo articolo definisce piuttosto sveltamente le finalità ed ilContinua…
Tutto calcolato, tutto previsto…Il crollo di una politica ordinaria in tempi straordinari.
di Gianfranco Nappi In Totò terzo uomo, uno dei film forse , e immeritatamente, meno visti del grande napoletano, il refrain del protagonista in tutta pellicola, per progetti arzigogolati e perfetti sulla carta ma destinati a infrangersi nella realtà è uno sconsolato…tutto calcolato, tutto previsto… E così ieri, tutto calcolato,Continua…
Ancora su Vito Faenza. Da Claudio Massari e Pasquale Iorio.
QUELLA VOLTA CHE CON I SUOI GOL BATTEMMO LA SQUADRA DE IL MATTINO… Ho saputo ieri sera alle 23, con grande dispiacere e tristezza, della scomparsa di Vito Faenza. Lo conobbi per la prima volta nel marzo del 1977 . Quando fui mandato dal partito a fare l’ispettore de L’Unita.Continua…
Omaggio a Vito Faenza, giornalista vero. Il ricordo di Luigi Vicinanza. Quello di Nora Puntillo su Il Corriere del Mezzogiorno. E il suo intervento nel fascicolo speciale di Infinitimondi dedicato ai Ragazzi di Via Cervantes
Ci ha lasciati ieri Vito Faenza, storico giornalista de l’Unità di Napoli, uno di quei Ragazzi di Via Cervantes a cui abbiamo dedicato tante occasioni di riflessione in questi ultimi anni. La mia generazione lo ricorda in modo particolare per l’esperienza del Movimento di giovani contro la camorra che trovòContinua…
Il coraggio di Mimmo. A proposito di politiche della cultura tra Campania e Italia. E con un pensiero a Concetta Barra…
di Gianfranco Nappi Mimmo Borrelli è una delle personalità più importanti della drammaturgia e del teatro italiano. Presentando l’altro giorno la nuova Edizione di Efestoval, rigorosamente senza alcun contributo pubblico, ha avuto modo di elevare una critica radicale, che ha trovato giusta e ampia eco sulla stampa, alla concezione dellaContinua…
Proposta nuova Legge in materia Urbanistica in Campania. Il concreto pericolo speculativo. Sandro Dal Piaz su Repubblica e un comunicato di Giampaolo Lambiase.
La riflessione che propone oggi su Repubblica Napoli Sandro Dal Piaz merita attenzione: pone domande allarmanti sulle conseguenze di quanto previsto dalla Proposta di Legge Regionale della Giunta e dell’Assessore Bruno Discepolo: vi si intravede la conferma, per via legislativa, di quali siano i reali interessi dell’azione del governo regionaleContinua…