Ho letto quasi tutti i libri di Elena Ferrante e tutta la trilogia dell’amica geniale, con entusiasmo decrescente, ma con l’interesse tenuto vivo dalla qualità, elevata, della scrittura. Una scrittura capace di rappresentare l’abiezione, il degrado, la violenza, senza essere abietta, degradata, violenta, generando la capacità non comune di rendereContinua…

L’Epica deve necessariamente raccontare grandiose epopee, meravigliose imprese, deve per forza essere costituita da narrazioni di gesta eroiche compiute da personaggi semidivini, spesso aiutati dalle divinità in lite fra loro? Può esistere anche una Epica minimale, fatta di piccole cose, ordinarie e quotidiane, una epica che racconta minuscole vicende altrettantoContinua…

Se ci si riflette con attenzione è difficile non vedere come la politica sia una scienza abbastanza esatta. E’ difficile non vedere il rivolgimento che è in atto in quell’Occidente che vuole continuare a dominare il mondo ma che al tempo stesso percepisce la sua crisi profonda e cerca vieContinua…

Dall’Introduzione Perché un atto d’accusa Questo atto di accusa, che certo meriterebbe ben altra penna rispetto a quella modesta  dello scrivente , nasce da una domanda molto semplice riferita ad una delle aree della Campania più cariche di storia, di valori paesaggistici e culturali, di capacità del lavoro e dell’impresaContinua…