L’amica geniale in TV, operazione poco geniale. Di Iaia De Marco
Ho letto quasi tutti i libri di Elena Ferrante e tutta la trilogia dell’amica geniale, con entusiasmo decrescente, ma con l’interesse tenuto vivo dalla qualità, elevata, della scrittura. Una scrittura capace di rappresentare l’abiezione, il degrado, la violenza, senza essere abietta, degradata, violenta, generando la capacità non comune di rendereContinua…
Abbiamo ricordato Sandro Dal Piaz lunedì 11 novembre. Le immagini di una serata calda e intensa. Il link al video da fb
IL VIDEO DELLA SERATA: https://fb.watch/vOO9AQbr0N/Continua…
Da fine novembre un altro Infinitimondi Speciale. Il 37/2024. Dedicato ad Eduardo De Filippo. Visto con lo sguardo di Paolo Ricci
A 40 anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, dedichiamo un numero Speciale di Infinitimondi, il 37/2024, al grande drammaturgo, attore e intellettuale napoletano. E lo faremo in primo luogo, in un volume davvero unico curato da Antonio Grieco, attraverso lo sguardo del suo grande amico Paolo Ricci, a suaContinua…
Degli USA e di noi. Qualche dato economico per spiegarsi il voto a Trump. Di Lorenzo Fattori
La seconda vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane, dopo essere stato battuto quattro anni fa da Joe Biden, è sicuramente un evento che necessita di riflessioni e approfondimenti, e ci vorrà tempo per comprenderne appieno la portata. Sfortunatamente, però, almeno in Italia il dibattito sembra star prendendo laContinua…
Il ragù sulle labbra di Ulisse. Riflessione sulla raccolta di racconti di Antonio Cuomo ” La giovane dalla pelliccia rossa e altri racconti”. Di Elio Pentonieri
L’Epica deve necessariamente raccontare grandiose epopee, meravigliose imprese, deve per forza essere costituita da narrazioni di gesta eroiche compiute da personaggi semidivini, spesso aiutati dalle divinità in lite fra loro? Può esistere anche una Epica minimale, fatta di piccole cose, ordinarie e quotidiane, una epica che racconta minuscole vicende altrettantoContinua…
Degli USA e di noi. Di Gianfranco Nappi
Se ci si riflette con attenzione è difficile non vedere come la politica sia una scienza abbastanza esatta. E’ difficile non vedere il rivolgimento che è in atto in quell’Occidente che vuole continuare a dominare il mondo ma che al tempo stesso percepisce la sua crisi profonda e cerca vieContinua…
Martedì 5 novembre. Si presenta J’ACCUSE REGI LAGNI A NAPOLI. Anticipazione dalla Introduzione e dal Saggio Storico di Alfonso De Nardo. L’accelerazione dei cambiamenti climatici non consente di far finta di niente. E’ anche di questo che stiamo discutendo.
Dall’Introduzione Perché un atto d’accusa Questo atto di accusa, che certo meriterebbe ben altra penna rispetto a quella modesta dello scrivente , nasce da una domanda molto semplice riferita ad una delle aree della Campania più cariche di storia, di valori paesaggistici e culturali, di capacità del lavoro e dell’impresaContinua…