2 agosto 1980/2 agosto 2022 QUALE VERITA’ SULLA STRAGE DI BOLOGNA?
di Angelo Laudiero 2 agosto 1980. Ore 10.25. Stazione di Bologna. Un normale sabato di inizio ferie. All’improvviso l’inferno. Una deflagrazione sventra l’ala ovest dello snodo ferroviario più grande d’Italia. Poi, per un lungo, interminabile istante, soltanto silenzio, detriti e macerie. È la strage più efferata della storia italiana dalContinua…
Lettera alla Direttrice de il Manifesto. Cara Norma ti scrivo…
L’EDITORIALE DI NORMA RANGERI SU IL MANIFESTO DI DOMENICA 31 LUGLIO : https://ilmanifesto.it/e-in-gioco-la-nostra-democrazia di Gianfranco Nappi …sul Manifesto di ieri hai posto con nettezza, e coraggio anche, la questione politica di fronte a tutti, in queste ore, ineludibile: che fare per provare a forzare una situazione che sembra non lasciareContinua…
Non sono un politico ma un biofisico che ha bisogno di politica come tutti i cittadini. Lettera aperta al PD dal Prof. Alberto Diaspro
Lettera aperta al PD Caro Gianfranco, ho letto con interesse il tuo articolo su “il Manifesto” del 29 luglio e devo dire che concordo pienamente sulla tua analisi della crisi di Governo e concordo sul fatto che dovrebbe essere prioritario lavorare a una coalizione elettorale di Sinistra Politica, Sociale eContinua…
Come nel 1919: Socialismo o barbarie. L’Editoriale di Massimiliano Amato per il nuovo numero della storica rivista Il Lavoro
Siamo nel pieno di un angoscioso collasso di civiltà, di cui la guerra russo-ucraina è l’aspetto più drammaticamente appariscente e la “crisetta” di casa nostra solo una periferica rappresentazione, caricaturale nella forma ma veritiera nella sostanza. L’Europa rischia di ritornare nei paraggi di dove si trovava nella primavera del 1945.Continua…
Su il Manifesto di oggi. La parabola di una politica rinsecchita tutta tattica e niente strategia che conduce le ragioni popolari sguarnite al voto. L’articolo di Gianfranco Nappi.
Grazie agli amici e compagni de il Manifesto per l’articolo di oggi.Continua…
Guerra di liberazione e Guerra civile. Una riflessione da Mario Bonifacio, partigiano istriano.
Nei venti mesi della resistenza contro l’ occupatore nazista ed i suoi servi fascisti furono rarissimi i casi di definizione di “guerra civile” per quella lotta. Questo risulta dall’esame dei numerosi giornali clandestini dei partiti dei CLN come da quelli elaborati dalle formazioni partigiane, nei quali era largamente prevalente laContinua…