Riflessioni sul voto. Il dilemma di AVS, tra possibile largo Movimento politico o regressione a cespuglio. Per il resto, bene il centrosinistra in un voto però che allarga la crisi di rappresentatività della democrazia. Di Gianfranco Nappi
Il voto è un bel voto per il centrosinistra, per lo stesso PD e per la sua Segretaria; per una coalizione, 5 Stelle compresi, che ci si augura possa trovare, nel successo, ragioni di superiore unità. E al tempo stesso, il voto segna un’ulteriore tappa di quella crisi di rappresentativitàContinua…
Degli USA e di noi. Anche Elon Musk vuol giocare a dadi con Dio: la pretesa reazionaria di chiudere lo Stato e automatizzare la democrazia. Di Michele Mezza
“Ignorare i millenni di lotta che sono alla base della nostra società – limitarsi a destabilizzare le relazioni sociali con la leggerezza che ha accompagnato gran parte dell’innovazione in questo secolo – sarebbe un errore intollerabile”. Non è il rigurgito di qualche ex combattente e reduce della lotta di classe,Continua…
Poeti Palestinesi che si presentano al lettore con le mani in tasca piene di sabbia della terra più amata ma non chiuse a pugno. La bella recensione di Mimmo Grasso alla raccolta LA TERRA PIU’ AMATA. Voci della letteratura palestinese. A cura di Tommaso di Francesco, Wasim Dahmash, Pino Blasone
Pubblichiamo la versione integrale dell’Introduzione di Mimmo Grasso alla presentazione napoletana del libro Un pugno di polvere che ho persoè la mia patriaTawfiq Sayigh Quando ero giovane leggevo la rivista “Pace & Guerra”, fondata da Luciana Castellina. Era una rivista dal grande formato, tipo datzebao, e l’amavo perché introduceva ogniContinua…
Paolo Broccoli ci ha lasciati. Esempio di quel che i comunisti italiani hanno saputo essere. Colto, ironico, appassionato, generoso. Un figura di spicco nel panorama della sinistra meridionale
Lo abbiamo incontrato l’ultima volta giusto un mese fa, a Caserta per la presentazione del bel libro di Adelchi Scarano a lui dedicato e per il quale il suo amico sincero Massimo Cacciari aveva voluto essere presente in una cornice di grnde folla all’Università della Campania. E ci eravamo vistiContinua…
Degli USA e di Noi. A proposito di Musk, dell’Italia, ma anche di un capitalismo in crisi e in accelerazione. Di Gianfranco Nappi
Ci sono più risvolti dell’incidente ( ma è poi tale, cioè una scivolata o non invece la manifestazione di una linea, di una postura nuova con cui occorrerà sempre di piu’ fare i conti? ), rappresentato dalle dichirazioni ripetute di Musk sull’Italia con un intervento diretto nel dibattito politico istituzionaleContinua…
Degli USA e di Noi. Avere un nuovo modello di società in testa. E illuminarne gli aspetti positivi. Di Iaia De Marco
Dal basso della mia incompetenza formale, faccio seguito alle riflessioni qui pubblicate di Gianfranco Nappi (a caldo e calda, com’è nel suo stile) ( https://www.infinitimondi.eu/2024/11/06/degli-usa-e-di-noi-di-gianfranco-nappi/ ) , e di Lorenzo Fattori,( https://www.infinitimondi.eu/2024/11/07/degli-usa-e-di-noi-qualche-dato-economico-per-spiegarsi-il-voto-a-trump-di-lorenzo-fattori/ ), puntuale sugli aspetti economici. L’esito elettorale negli USA (e non solo, ma è per entità un buonContinua…
“Pane e veleno”: il nuovo libro del giornalista e scrittore Salvatore Minieri nella recensione di Pasquale Iorio
Nell’Enoteca Provinciale di Caserta abbiamo presentato il 12 novembre scorso il nuovo libro di Salvatore Minieri intitolato in modo efficace “Pane e Veleno”, Edizioni Italia. Si tratta di un saggio che consiglio a tutti di leggere, a partire dalle scuole. Infatti, come dice l’autore “svela i rischi alimentari più spaventosi,Continua…