Note a margine/10 Il senso del tragico in quelle scene dallo Studio ovale della Casa Bianca.
Davvero non c’è alcuna concessione aIla retorica o al sensazionale nel definire questo tempo che stiamo attraversando come tragico. La condizione tragica è quella in cui uno sviluppo tutto affidato alla logica del mercato, del profitto, dei ruoli geopolitici sorretti dal complesso militare in tremenda ascesa ha pensato di aprireContinua…
Lunedì 3 marzo proveremo a dire quanto la politica delle istituzioni italiane e campane sia lontana dal bisogno di giustizia sociale e di giustizia ambientale che vive nel cuore della società. Di Gianfranco Nappi
Invece bloccare il consumo di suolo e di investire nella riqualificazione urbana, di densificare le città non di nuovi volumi edilizi ma di servizi, spazi di socialità, verde, luoghi di incontro, servizi avanzati, scuole, politiche socio-sanitarie, dello sport e del tempo libero, per gli anziani; invece di contrastare la crisiContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio. Pietro Spirito, Andrea Zannini, Andrea Camilleri, P. G. Wodehouse
È notte sul confinePietro SpiritoNoirGuanda Milano2025Pag. 252 euro 18 Trieste. 1970, da fine agosto. Lo stempiato 42enne Ettore Salassi, occhialispessi da miope alla Stagno, baffi imponenti alla Bronson, è un bravo espertocronista del quotidiano locale, lontanissimo passato di estrema destra, unpresente di ladro di libri a seguito di occasionali impulsiContinua…
Ciao Gilda. Non smetteremo mai di volerti bene. Un grande abbraccio a Mimmo.
Ieri ci ha lasciati Gilda Mangiacapra, fin dall’inizio una di noi, di questo collettivo di donne e uomini che non hanno dismesso la voglia di cercare ancora e di farlo insieme. Grazie Gilda per quanto ci hai dato e ci lasci. Non ti dimenticheremo. E ora, un grande abbraccio aContinua…
Note a margine/9 L’insostenibile leggerezza della politica italiana in un tempo che reclama idee forti. Due libri di Infinitimondi per Pensare il mondo
Abbiamo bisogno di riflettere si più e meglio su quanto è aperto sotto i nostri occhi: l’accelerazione politica che segue quella tecnologica e che cerca di riprendersi la scena forse rispetto ad essa, con una capacità di azione-reazione che punta a rafforzarle entrambe ( almeno questo è negli auspici dellaContinua…
Note a margine/8 Bella serata di presentazione con CARALUCE di Franco Arminio. Quando i paesi invisibili aiutano a vedere meglio quelli reali.
Già abbiamo avuto modo di parlare dell’ultimo lavoro di Franco Arminio con la bella riflessione proposta da Iaia De Marco ( https://www.infinitimondi.eu/2025/02/21/a-proposito-di-caraluce-di-franco-arminio-una-nuova-declinazione-della-paesologia-arminiana-di-iaia-de-marco-lunedi-24-febbraio-la-presentazione-alla-feltrinelli-di-piazza-dei-martiri-a-napoli/ ). Ieri sera, alla presentazione alla Feltrinelli di Napoli in un intenso e caldo suo incontro con un ampio pubblico attivamente partecipe, Franco Arminio ha, tra le altreContinua…