Questa terra è la mia terra! A proposito di consumo di suolo, il caso abnorme dell’ASI di Nola: in una botta sola, vanno via asfaltati e cementificati 2.000.000 di metri quadri del suolo più fertile d’Europa! Un contributo di Guido Grosso.
Ringraziamo l’architetto Guido Grosso da sempre impegnato per la promozione di un corretto discorso sul suolo, sulla sua salvaguardia e su quella in generale dell’ambiente. Ci racconta qui la storia dell’ASI di Nola, una storia impressionante a vederla con gli occhi di oggi. Una storia cominciata quindici anni fa circa,Continua…
Mercoledì 7 dicembre. Venti anni dopo. Francesco De Martino. Ore 16.30. Sala della Loggia. Maschio Angioino Napoli. Con Nora Puntillo, Luigi Mascilli Migliorini, Antonio Bassolino. Ora qui una selezione di immagini dal suo Archivio.
Guido De Martino ci ha messo a disposizione una raccolta bellissima di immagini che coprono praticamente tutti l’arco della vicenda politica di Francesco De Martino: lo ringraziamo. Molte le trovate a corredo del nuovo numero, Infinitimondi 26/2022 che pubblica anche due straordinari saggi del leader socialista: il primo appunto sulContinua…
Per chi ha suonato la campana di Ischia/4 L’abusivismo edilizio era ed è evitabile. Il caso di Salerno da Gianpaolo Lambiase
La grave tragedia di Ischia non può non impegnare ogni Istituzione pubblica a “cambiare passo” e procedere con celerità all’attuazione di programmi, progetti e norme stringenti, che evitino ogni futuro disastro.È indispensabile, specialmente in Campania. È tra le regioni italiane, credo, la prima in graduatoria per abusi irresponsabili e consumoContinua…
Per chi ha suonato la campana di Ischia/3 L’occasione persa della Riserva naturale dell’Epomeo. La testimonianza di Nicola Lamonica, storico ambientalista isolano
Circa la tragedia di Casamicciola – che esprime ritardi ed inadempienze istituzionali sia locali che a livelli più alti per mancati interventi tempestivi atti a mitigare il dissesto idrogeologico sebbene sollecitati dagli ambientalisti e sostenuti fin dalla prima ora da esperti e non ultimo dal vulcanologo sen. Giuseppe Luongo –Continua…
Per chi ha suonato la campana di Ischia/2 Un’altra volta. di Ugo Leone
È successo un’altra volta, è il caso di dire: sì «È successa Casamicciola!». Questo, come sanno molti napoletani, è il modo che si usa per dire che è successo un putiferio. Ma anche usato come “Qui succede Casamicciola” è il modo per minacciarne uno.È quanto è successo, un’altra volta, ilContinua…