Taccuino. Pace che non si vede. Un incontro con Alex Zanotelli. 90 secondi alla mezzanotte. Domani a Modena ricordando l’olocausto. E poi, un’idea balzana dell’onorevole Francesco Emilio Borrelli…Di Gianfranco Nappi
Pace e Guerra Stiamo lavorando al nuovo numero di Infinitomondi, il 27/2023, il primo dell’anno. Sarà un numero importante che apriremo con un denso colloquio tra Guido Sannino e quel testimone attivo del nostro tempo che è Alex Zanotelli, tutto dedicato al tema della pace e della guerra. Siamo statiContinua…
Governo del territorio: il conflitto da materia concorrente Stato – Regioni. Da Nadia Marra
La Regione Campania attualmente presiede e coordina nella Conferenza delle Regioni e delle Province autonome la IV commissione “Infrastrutture, Mobilità e Governo del territorio”, tramite l’assessorato regionale competente.Il 5 e 6 dicembre scorso la Lombardia ha ospitato il primo Festival delle Regioni e delle Province autonome. Alla presenza del presidenteContinua…
Casi di un’Italia sottosopra. Lo scandalo che richiederebbe uno Sciopero Generale per la giustizia fiscale: il 5% di super ricchi italiani detiene il 41% della ricchezza nazionale contro il solo 31% detenuto dall’80% della popolazione che, a sua volta, paga l’80% delle tasse del nostro paese. Che altro vuoi aggiungere?
di Gianfranco Nappi Davvero induce più di una considerazione preoccupata lo snodarsi della vicenda italiana che, a vederla con occhi sgombri da ogni elemento di pregiudizio e anche solo alla luce del buon senso, più che altro lascia davvero impressionati. Non più tardi di un mese fa ad Ottaviano, InfinitimondiContinua…
Ciao Mario. Non dovremo dimenticarti. Adriano Gallevi, Vito Nocera , Adriana Maestro e Salvatore Esposito, Gianfranco Nappi lo ricordano
Dopo un drammatico incidente è scomparso domenica 15 gennaio Mario Salzarulo, sociologo, Responsabile dei GAL dell’Alta Irpinia, figura straordinaria impegnata attivamente per la promozione di uno sviluppo autentico nell’Alta Irpinia e nella nostra Regione. Gianfranco Nappi scrive: ” L’Irpinia e tutto il movimento democratico perdono un riferimento importante, animatore perContinua…
Quel filo tra Napoli e Modena che continuiamo ad alimentare. Il 26 gennaio cittadinanza onoraria al Napoletano che salvò tanti Ebrei modenesi tra 1943 e 1945.
Il prossimo 26 gennaio sarà una giornata importante. Si riunisce il seduta solenne il Consiglio Comunale di Modena che affida la cittadinanza onoraria a Francesco Vecchione ( 1904-1992 ), nato a San Paolo Bel Sito in provincia di Napoli e Capo Gabinetto della Questura di Modena negli ultimi anni delContinua…
Servono una nuova visione ed una nuova rappresentanza per il Sud. da Nadia Marra
La crisi energetica, gli alti livelli di disoccupazione tornano a far tenere alta l’attenzione sul Sud. La necessità di una rappresentanza colta e mossa da forti ideali è diventata ormai irrinunciabile per una parte d’Italia che pare nessuno più senta realmente propria. Il distacco e la mancanza di presa diContinua…
La digitalizzazione dei servizi di cura e l’impatto sui settori sociali più deboli ed esposti. L’esperienza, la denuncia e la proposta di YABASTA
Abbiamo ricevuto da Yabasta una riflessione su un problema ad impatto crescente e che investe le conseguenze dei processi di digitalizzazione sempre più accentuati, anche con il Covid, e non sufficientemente accompagnati da una attenzione e da una visione che guardi al loro impatto sulle persone. Così , presunti marginiContinua…