Il nuovo libro di Bruno Arpaia. Misurarsi con la perdita della memoria di se. Una sua bella intervista a Tuttolibri e una non meno bella recensione di Valerio Calzolaio
a cura di Gianfranco Nappi Scambio di mail , dibattito insieme rigorosamente online l’altro anno in tempo di pandemia, un suo contributo al numero monografico di Infinitimondi che abbiamo dedicato al comune amico Pietro Greco che, così, ha continuato a farci regali di condivisione di conoscenze, pur non essendoci luiContinua…
17 febbraio 1600/ 17 febbraio 2023. Processo, condanna e morte di Giordano Bruno: sintesi dei documenti. Di Luigi Vassallo. E poi, tante iniziative a Nola, anche ricordando Aldo Masullo.
RICORDANDO IL 17 FEBBRAIO 1600 PROCESSO,CONDANNA E MORTE DI GIORDANO BRUNO: SINTESI DEI DOCUMENTI di Luigi Vassallo La denuncia a Venezia Giordano Bruno viene denunciato all’Inquisitore di Venezia il 23 maggio 1592 da Giovanni Mocenigo che l’ospitava in casa sua. Di cosa lo accusa Mocenigo? Di aver detto, tra leContinua…
25 settembre 2022. 12 e 13 febbraio 2023. E ora? Di Gianfranco Nappi
Non riusciamo ad immaginare più ormai cosa altro debba succedere prima che i nostri eroi si rendano conto del bisogno di imboccare al più presto altre strade. Con le attuali, la destra, in un vuoto sempre più grande di partecipazione, tende a rafforzarsi. Qui non è tanto un problema diContinua…
Sull’ultima raccolta poetica di Bruno Galluccio, Camera sul vuoto. Da Carlangelo Mauro per il suo Letteratura e altre storie con recensione di Paola Guizzi
In libreria la terza raccolta poetica del poeta e scienziato napoletano Bruno Galluccio, “Camera sul vuoto”( Einaudi); si consolida sempre più il favore del pubblico e della critica verso un autore che nel circuito di produzione e fruizione ‒ non molto ampio in termini di lettori rispetto ad altre formeContinua…
Quella finestra aperta da crisi ambientale e pandemica. A proposito dell’importante ultimo lavoro di Riccardo Bellofiore e Francesco Garibaldo. Di Gianfranco Nappi
Un libro importante questo di Riccardo Bellofiore e Francesco Garibaldo: L’ULTIMO METRO’. L’Europa tra crisi economica e crisi sanitaria. Mimesis Editore 2022. Importante intanto per l’autorevolezza dei due autori da sempre impegnati sul difficile terreno di una ricerca innovativa e critica o, se si vuole, innovativamente critica. E poi loContinua…
La mancanza di una Legge sull’azzardo è una trappola istituzionale che favorisce le mafie. Da Pasquale Riccio
Nell’anno appena trascorso, l’azzardo lecito è arrivato, anche grazie alla spinta della Agenzia delle Dogane, a far registrare scommesse per 140 miliardi di euro con un crescita rispetto all’anno precedente del 30% e, purtroppo, con un conseguente incremento delle persone colpite dal Disturbo da Azzardo Patologico: la dipendenza dall’azzardo cresceContinua…
San Ciro. La gloria del Santo medico venuto dall’Egitto. A proposito del libro di Pietro Gargano. Di Rosanna Bonsignore
Alla mia Portici piccola patria Questa essenziale dedica nel suo essere pregiata è il primo tassello con cui Pietro Gargano ci conduce nel suo originale libro tutto dedicato a San Ciro, patrono di Portici (NA) festeggiato in forma religiosa il 31 gennaio. La sua “penna” con l’ironia tutta sua, incisivaContinua…