Ripartire dalle idee. Tre libri recenti/1 Scienza e bene pubblico. Cittadinanza, conoscenza, democrazia di Fabrizio Rufo per Donzelli 2023. Di Gianfranco Nappi
Di grande interesse è questa raccolta di saggi che esce per Donzelli 2023 opera di Fabrizio Rufo, Scienza e Bene Pubblico. Cittadinanza, conoscenza, democrazia. Rufo è Docente di bioetica e di etica dell’ambiente e della sostenibilità alla Sapienza di Roma e nella sua lunga militanza civile ha lavorato per lunghiContinua…
1 marzo 1944: gli scioperi operai che hanno segnato la storia d’Italia, nella riflessione di Franco Astengo e con un video curato da Luigi Vassallo
FRANCO ASTENGO Come sempre ricordiamo gli scioperi operai del 1 marzo 1944. Scioperi rivolti contro l’invasore nazifascista. Scioperi che segnarono un punto di svolta nella Resistenza dimostrandone il radicamento nei settori decisivi della classe operaia delle grandi fabbriche. Da ricordare ancora, in questo giorno così importante per la nostra memoriaContinua…
Elly, la Pace e la Guerra, gli Oscurati che muoiono inconosciuti nel Mediterraneo. Un pensiero a Pietro Ingrao.
di Gianfranco Nappi Nessuno può dire ora come andrà. Intanto però anche per chi non è del PD e che però non pensa che il tanto peggio sia il tanto meglio, non può non venire una nota positiva e perfino di speranza ( esageriamo? ), per il risultato di EllyContinua…
Nola: voglio denunciare le nuove mani sulla città. Un consumo di suolo con pochi pari e un silenzio assordante. Di Gianfranco Nappi
Voglio parlare di Nola, città importante dell’area metropolitana di Napoli, punto di incrocio e di servizi logistici, commerciali, e di attività industriali che connettono tutta la Regione. E voglio denunciare l’incredibile assalto al territorio che vi si sta determinando in un silenzio incredibile e assordante. Non si può imputare all’attualeContinua…
Ancora su Pace e Guerra. Piero Bevilacqua a proposito di Jurgen Habermas ed Edgar Morin
da https://transform-italia.it Due patriarchi della scena intellettuale europea, Jürgen Habermas (94 anni) e Edgar Morin (102), rispettivamente su La Repubblica e la Lettura del Corriere della Sera del 19 febbraio, intervengono con tutto il loro ormai secolare prestigio per lanciare l’allarme sui pericoli mortali in cui la guerra in Ucraina sta trascinando il mondo. E, siaContinua…
Dopo l’incontro di Eboli dell’11 febbraio sull’Agricoltura della Piana del Sele. Il bisogno di pensare ad un altro modello di sviluppo. Lettera ai Sindaci
Lettera aperta ai Sindaci della Piana del Sele A seguito dell’incontro avuto sabato scorso 11 febbraio presso l’hotel grazia di Eboli ci permettiamo di sottolineare alcuni punti emersi dalla discussione avuta alla presenza del Sindaco di Eboli Mario Conte e della Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese. I cambiamenti repentini cheContinua…