Note a Margine/12. Ma davvero si può costruire la pace attraverso il più grande processo di riarmo dal secondo dopoguerra?
Ma davvero l’Europa, per difendersi, non ha altra scelta da fare che investire nella difesa, in nuovi sistemi d’arma, perfino nel nucleare ( atomica ) comunitario rilanciato proprio ieri dal Presidente francese? 800 miliardi di euro proposti dalla Commissione europea: una cifra enorme che non solo potrebbe essere più utilmenteContinua…
Dibattito aperto. Pensare il Mondo. L’ardore del disarmo. Grazie a Franco Arminio per questa riflessione in versi
Stamattina ho scritto questa cosa di getto e l’ho messa in RETE. una cosa è sicuro: non scrivo con l’occhio a un padrone che non ho. Ti abbraccio e spero che trovi il tempo di leggermi e magari di scrivermi due righe su come la pensi tu. Mi interessa. FrancoContinua…
Dibattito aperto. Europa e Mondo al tempo di Trump/ Restaurazione e Risorgimento. Di Giuseppe Vitiello
Parafrasando il vecchio Marx si potrebbe dire che la Storia si ripete sempre due volte. La prima come tragedia, la seconda pure. L’ accelerazione inferta ai “fatti” dalla vittoria di Trump e dalle posizioni che va esprimendo l’ Amministrazione nordamericana con i suoi rappresentanti miliardari suscita domande epocali, commenti appassionati,Continua…
La memoria di Annalisa Durante parla ai giovani di tutta Italia. Di Giuseppe Perna, Presidente dell’APS Annalisa Durante
Annalisa Durante, vittima innocente di camorra, uccisa nel rione napoletano di Forcella a soli 14 anni in uno scontro armato tra clan, è ricordata ogni anno dai giovani di tutta Italia, grazie al Premio Nazionale indetto in sua memoria dall’Associazione fondata dal papà Giannino e guidata dal suo presidente GiuseppeContinua…
Note a Margine/11. Da il Manifesto, il suo Direttore Andrea Fabozzi che ragionando sul 15 marzo e di Europa, dice molte e condivisibili cose.
Davvero in sintesi e con chiarezza Andrea Fabozzi ha il merito di esprimere nel suo editoriale i nodi essenziali della discussione insieme ai contenuti intorno a cui una sinistra degna di questo nome, senza alcun settarismo e con spirito largamente unitario, dovrebbe e potrebbe caratterizzarsi. Se ci fosse una sinistraContinua…
Rigenera non si ferma. Contro il nuovo sacco del territorio che produce consumo di suolo, crisi abitativa e ingiustizia sociale. Il Seminario del 3 marzo. Temi su cui si tornerà anche il 5 marzo discutendo sullo Speciale Infinitimondi dedicato a Luigi Cosenza. Di Gianfranco Nappi
Ospiti del dipartimento di Architettura della Federico II si sono snodati il 3 pomeriggio gli interventi del Seminario voluto dal Movimento Rigenera per mettere a fuoco una realtà di cui si riesce poco ad avere percezione: la mole amplissima di interventi, voluti o comunque accettati da Regione, Comune di NapoliContinua…
Note a margine/10 Il senso del tragico in quelle scene dallo Studio ovale della Casa Bianca.
Davvero non c’è alcuna concessione aIla retorica o al sensazionale nel definire questo tempo che stiamo attraversando come tragico. La condizione tragica è quella in cui uno sviluppo tutto affidato alla logica del mercato, del profitto, dei ruoli geopolitici sorretti dal complesso militare in tremenda ascesa ha pensato di aprireContinua…