Ancora in ricordo di Franco Calvanese nelle parole di Carmine Nardone e Andrea De Simone
CARMINE NARDONE Si è spento all’età di 78 anni Franco Calvanese, storico esponente della sinistra salernitana, sociologo, docente universitario e dirigente politico, da sempre impegnato nei movimenti operai, nella difesa dei diritti dei lavoratori e dei migranti. La sua scomparsa mi colpisce profondamente. Abbiamo condiviso un lungo tratto di stradaContinua…
Franco Calvanese ci ha lasciati. Lo ricordiamo con l’affetto che merita un intellettuale e un coerente militante e dirigente politico della sinistra.
Se n’è andato anche Franco Calvanese, nella sua casa di Torrione a Salerno, dove ha vissuto gli ultimi anni combattendo contro l’avanzare implacabile della malattia. È stato un dirigente politico, Franco, ma soprattutto uno studioso delle marginalità appassionato e rigoroso. Tutte le marginalità. I migranti, ai quali con Enrico PuglieseContinua…
Le guerra e la sinistra. A proposito della discussione aperta tra Gianfranco Nappi e Michele Mezza. Di Achille Flora
Sul blog d’Infiniti Mondi, il dibattito sullo scenario di guerra e sulle trasformazioni tecnologiche, è interessante per le riflessioni di Nappi, chiedendosi quale futuro aspetti l’Europa, avvolta dal mito del libero mercato e i compiti per la sinistra, mentre M. Mezza nel suo intervento, dopo l’interessante libro “Connessi a morte”Continua…
Su Note a Margine/19 Discutendo con Michele Mezza su globalizzazione, nazione e guerra. Di Gianfranco Nappi
Pochi giorni fa ho provato a sviluppare qualche riflessione intorno alla vicenda dei Dazi scatenata da Trump all’interno di una sua strategia che sta mettendo in discussione capisaldi fondamentali del neoliberismo, sempre dagli USA promanato, e che si presenta come risposta, da destra, alla sua crisi in un impasto diContinua…
Note a Margine/19 Dei Dazi. Della sfida vera per l’Europa. E per l’Italia. Quante vestali del neoliberismo in giro in Europa….
La vera responsabilità di Trump in campo economico è la stessa di un paese, gli USA, che con il suo apparato tecnologico-finanziario-militare, dopo l’89/’91 del secolo scorso ha spinto per una globalizzazione detta dei diritti ma invece praticata dei mercati sregolati e che dal 2007/2008 lascia dietro di se’ macerieContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Luca Ongaro, Fred Vargas, Beatrice Peruffo, Davide Enia, Andrea Maestri
Una brutta strada per il commissario CampaniLuca OngaroGialloIDobloni Edizioni Milano2025Pag. 235 euro 18,50 Wukro, Colonia Eritrea. Febbraio e marzo 1960. I coniugi Emma Giusti eFrancesco Campani da settimane non riescono più a dormire perché Viola, lapiccola figlia di un anno e mezzo, li fa stare svegli, insieme o a turno,Continua…
Pensare il Mondo. Con Sbilanciamoci Riarmo una ricca Newsletter tutta da leggere. E poi, la riflessione di Franco Astengo. E ancora il video del confronto del 2 aprile al CRS a Roma con Infinitimondi
Davvero è tutto da leggere questo numero della Newsletter di Sbilanciamoci: iscrivetevi su sbilanciamoci.info così da non perdere niente dei contributi che in continuità la rete di tante Associazioni per la pace alimenta. *** RIARMO, TRANSIZIONE ECOLOGICA, TRANSIZIONE DIGITALE Dove ci porterà il combinato disposto tra guerra dei dazi eContinua…