LEZIONI DA TRARRE. ROTTURE DA COLTIVARE. SCENARI NUOVI DA COSTRUIRE. LA RIFLESSIONE DI UGO LEONE. 20 MARZO 2020
Riflessioni a modo mio, cioè “terra terra” (ma non tutte). Per cominciare, credo sia realistico ritenere che poco sarà come prima e ci vorrà un po’ di tempo per recuperare il “prima”. O, meglio, quella parte, quelle caratteristiche del prima che ci piacerà recuperare e/o ci sarà consentito di recuperare.Continua…
CAMBIAR PELLE. LA RIFLESSIONE DI MASSIMO ANSELMO. 19 MARZO 2020
Oggi: la pandemia La pandemia che stiamo vivendo e contrastando ha in comune con tutte le altre succedutesi nella storia contemporanea, dalla spagnola alla sars passando per l’ebola, il diffondersi “naturale” nel mondo; ma molto diverse sono le condizioni sociali che le hanno affrontate. Il coronavirus ha impattato nella societàContinua…
2020 e 1656. IL PARALLELO DI VIRGILIO IANDIORIO. 19 MARZO 2020.
Due giorni fa, i miagolii di gatti sotto il balcone di casa mi hanno tenuto sveglio per buona parte della notte fino all’alba. Non sapevo all’inizio che fossero miagolii di gatti, perché sembravano lamenti di persone in carne ed ossa. Stavo quasi per affacciarmi alla finestra e vedere chi fosseContinua…
SIAMO ONDE DELLO STESSO MARE. LA RIFLESSIONE DI ALFONSO DE NARDO. 18 MARZO 2020
Anche questa, tra qualche anno, sarà ricordata, qui da noi più che altrove, come una delle tante emergenze cui è da molto tempo abituata la popolazione. Da noi più che altrove, poiché questa nostra Regione in pochi decenni le ha vissute proprio tutte le emergenze, da quella sismica a quelleContinua…
CINQUE EVIDENZE PALMARI A RIDOSSO DEL VIRUS CHE SPAZZA VIA CON VIOLENZA TANTE COSTRUZIONI IDEOLOGICHE DI QUESTI ANNI…NON VORREI APPESANTIRVI IN UNA SITUAZIONE GIA’ NON LEGGERA…VE NE PROPONGO INSIEME SOLO I TITOLI. 18 MARZO 2020
1 la sanita’ pubblica e le politiche sociali ridiventano centrali dopo la sbornia di privatizzazioni e aziendalizzazioni mercantilistiche che tanta sofferenza in più sta generando. 2 ci può ben essere una articolazione territoriale delle politiche della sicurezza della salute dei cittadini, ma l’idea che venti regioni si dotino di ventiContinua…
TUTTO DA TERRA DI LAVORO. MATILDE MAISTO CI RACCONTA DA CANCELLO ARNONE L’ESPERIENZA DELLE LETTERATITUDINI. POI CI SONO I RACCONTI ITALIANI DI ANNA COSCINO E LA VITA LAVORATIVA DI QUESTI GIORNI DI ANDREA MONGILLO ALLA FAGIANERIA DI PIANA DI MONTEVERNA. 18MARZO 2020.
CANCELLO ED ARNONE (Redazione) – Stiamo vivendo un periodo molto difficile – dice la coordinatrice del gruppo di Letteratitudini, Matilde Maisto. Abbiamo sin da subito annullato, con grande rammarico, i nostri impegni culturali, ben sapendo di dover fare al meglio la nostra parte, informando con onestà intellettuale, con sobrietà, conContinua…
GLI EFFETTI DELLA RISPOSTA NEOLIBERISTA ALLA CRISI DEL NEOLIBERISMO. SE NON SI PARTE DA QUI SI CAPISCE POCO DELLA SOFFERENZA DI OGGI:A PROPOSITO DI ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA. 17 MARZO 2020
L’insostenibile pesantezza di Ernesto Galli Della Loggia. Ci vorrebbe un po’ di sano senso autocritico che manca sempre in certa intellettualità autocompiacentesi. E poi, una notazione su Franco Arminio, Alberto Lucarelli e Vincenzo de Luca. E’ fin troppo facile sparare sulla Croce Rossa…come si dice, in metafora per carità, perchéContinua…