ANCORA SULL’ECONOMIA NEL E DOPO IL CORONAVIRUS. UNA ANALISI IMPORTANTE DI RICCARDO REALFONZO. E POI, UNA BELLA INTERVISTA DI GAETANO MANFREDI.24 MARZO 2020.
Il ricorso ai crediti del MES per sostenere alcuni Paesi nelle politiche fiscali anti-virus è una pessima soluzione: ipoteca il futuro di quei Paesi e dell’eurozona. Per salvare la moneta univa occorre un passo serio verso l’integrazione politica e fiscale. di Riccardo Realfonzo. da Il Sole 24 ore di martedìContinua…
EMERGENZA. DIRITTI. INCENTIVI. I TRE LEMMI DI MASSIMO ANSELMO. 24 MARZO 2020.
di Massimo Anselmo . Sono i tre lemmi che oggi ricorrono nel dibattito sociale e politico; il cui orientamento mi pare decisivo per il “domani”. Emergenza epidemiologica: la diffusione del virus che in cinque mesi (fine novembre 2019 marzo 2020) ha investito l’intero pianeta ha evidenziato la crisi della societàContinua…
MINUTAGLIE RECLUSE/2. DELLE CECITA’. IAIA DE MARCO. 23 MARZO 2020. E UN INTERESSANTE ARTICOLO DAL SITO DEL CRS SUL SISTEMA SANITARIO
di Iaia De Marco. Da lungo tempo la narrativa conosce la potenza comunicativa dell’estremizzare il discorso e se ne serve per inviare messaggi inequivocabili, o quasi, senza darlo a vedere. Dalle parabole alla letteratura fantastica, l’espediente ha spesso funzionato. Su quelle terre di confine che sono le estreme – diContinua…
BISOGNO DI UN PENSIERO RADICALE. ANDARE ALLA RADICE DELLE COSE. IL PUNTO DI VISTA DI ALBERTO LEONE. DAL MAROCCO.23 MARZO 2020.
di Alberto Leone Vivo lontano e seguo, dal mio osservatorio marocchino, il susseguirsi della vicenda italiana. E’ nella percezione di tanti che questo stato di emergenza che stiamo vivendo non può non incidere profondamente nei modelli di vita collettivi e di ognuno. Ma, nondimeno, l’atteggiamento della maggior parte di quelliContinua…
NON DICO GRAZIE ALLA VON DER LEYEN CHE CI AUTORIZZA AD INDEBITARCI. E POI UTILI RIFLESSIONI DI LAURA PENNACCHI,ANDREA FUMAGALLI,GIANNI TAMINO, PIERO BEVILACQUA,MICHELE MEZZA. 21 MARZO 2020.
di Gianfranco NappiSembra davvero paradossale il fatto che di fronte alla più grave crisi sanitaria, sociale ed economica che ha investito l’Europa, e il Mondo, stentino ancora ad emergere le consapevolezze necessarie per affrontare la situazione nuova.Abbiamo scritto nei giorni scorsi che il di più di sofferenza a cui siamoContinua…
LEZIONI DA TRARRE. ROTTURE DA COLTIVARE. SCENARI NUOVI DA COSTRUIRE. LA RIFLESSIONE DI UGO LEONE. 20 MARZO 2020
Riflessioni a modo mio, cioè “terra terra” (ma non tutte). Per cominciare, credo sia realistico ritenere che poco sarà come prima e ci vorrà un po’ di tempo per recuperare il “prima”. O, meglio, quella parte, quelle caratteristiche del prima che ci piacerà recuperare e/o ci sarà consentito di recuperare.Continua…
CAMBIAR PELLE. LA RIFLESSIONE DI MASSIMO ANSELMO. 19 MARZO 2020
Oggi: la pandemia La pandemia che stiamo vivendo e contrastando ha in comune con tutte le altre succedutesi nella storia contemporanea, dalla spagnola alla sars passando per l’ebola, il diffondersi “naturale” nel mondo; ma molto diverse sono le condizioni sociali che le hanno affrontate. Il coronavirus ha impattato nella societàContinua…