Sinistra. E’ tempo di levare lo sguardo sul mondo/4 Economia, lavoro, occupazione. Un possibile punto di ripartenza. Di Rosario Muto
Benché le cronache odierne si dividono fra le “purghe zelenskjiane” e i “controversi amori fra Gennaro e Maria Rosaria”, proviamo a parlare di roba più seria: il Lavoro con sue implicazioni e ricadute.APPUNTI PER IL LAVORO: fra la propaganda bipartisan, la ricerca smodata del consenso politico e consapevolezza di ciòContinua…
Ricordiamo con commozione l’amico e compagno Ali Baba Faye che ci ha lasciati e ci stringiamo ai familiari. Bel ricordo di Pietro Folena e Adriana Buffardi. La pagina de il Manifesto.
PIETRO FOLENA Ali Baba Faye, compagno, amico, fratello da quasi quarant’anni. Con la FGCI in un’epoca in cui il tema dei migranti era sullo sfondo, nascosto nello sfruttamento dei campi di pomodoro, con lui, intellettuale raffinato e uomo d’azione, costruimmo il cammino che portò a “Nero e non solo”…poi conContinua…
A Sinistra. E’ tempo di sollevare lo sguardo sul mondo/3 Il lavoro e il capitale. Di Vito Nocera
Da quassu’, stamattina, piuttosto annoiato dal racconto pubblico che ormai sta tornando.Giornali e talk affilano le armi per imbastire la solita stanca commedia. Si contrappongono nel racconto schieramenti di fatto inconsistenti e l’uno specchio dell’altro.Media che in realta,’ sempre di piu’, si muovono in proprio.Ognuno una piccola navicella col suoContinua…
A Sinistra. E’ tempo di sollevare lo sguardo sul mondo/2 Italia, Europa, Ucraina, Russia. Quel che è in gioco. Oggi interviene Arturo Marzano dopo la riflessione di Gianfranco Nappi
La guerra in Ucraina sembra entrare in una nuova fase segnata dalla scomparsa di ogni tentativo di intraprendere un percorso di tregua e di avvio di trattative. Da varie parti si spinge verso una escalation ulteriore attraverso l’utilizzo di armi occidentali per colpire obiettivi in profondità nel territorio Russo. SiContinua…
Ma davvero ci possiamo accontentare dello stato dell’arte a sinistra, Schlein, AVS, Campo largo….? Con quel che accade in Europa e nel mondo? Illusioni. Di Gianfranco Nappi
Credo sarebbe un errore non riconoscere che l’opposizione nei confronti di un Governo che altri paesi europei corrono il rischio di avere e che noi abbiamo già…ha cominciato a compiere dei passi importanti. Da ultimo la battaglia contro l’Autonomia differenziata e la racconta delle firme che si stanno rivelando unContinua…
Vittorio Silvestrini. L’Italia, la cultura e Napoli gli devono tanto di Gianfranco Nappi. Ugo Leone da la Repubblica
Vittorio Silvestrini è stato scienziato di fama internazionale. Tra i primi ad avvertire già negli anni ’70 del secolo scorso l’urgenza di un cambio di paradigma nel modo di concepire lo sviluppo e l’organizzazione della società di fronte all’insorgente questione ambientale. Tra anni ’70 e ’80 Consigliere Regionale del PCIContinua…
Venerdì 30 agosto serata ad Isernia per raccontare la nuova scandalosa disillusione ( al momento ) sui Regi Lagni e il percorso di Rigenera alla terza edizione della Rassegna CAPOLINEA. FERMATA TERRA DI LAVORO, promossa dall’Associazione Città Aperta.
Con piacere pubblichiamo il programma di questa bella iniziativa iniziata martedì 27 e che si conclude venerdì 30 con un confronto dedicato al tema dei Regi Lagni con la partecipazione di Gianfranco Nappi che ne discuterà con Rosaria Capacchione, Giuseppe Pitta, Paolo De Chiara con tante Associazioni del territorio. EContinua…