Analisi e criticità del capitalismo contemporaneo. Tra storia e futuro. 4 e 5 ottobre appuntamento all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Napoli con Infinitimondi
Abbiamo voluto realizzare due giornate di lavoro che anche plasticamente dessero l’idea di quel che vogliamo sempre di più fare : connettere analisi del presente con lettura critica del passato e forte proiezione su futuro di un discorso nuovamente critico sul capitalismo di cui si avverte sempre più la necessità.Così nascono queste Due Giornate di lavoro nella prestigiosaContinua…
Ancora un ricordo di Vittorio Silvestrini, a poco piu’ di una settimana dalla scomparsa nelle parole di Franco Iacono
Mi associo alle lodi e agli attestati di stima che hanno accompagnato la scomparsa dell’illustre scienziato Vittorio Silvestrini, protagonista di quella splendida iniziativa che è “Città della Scienza” che ancora dona alla città i suoi frutti. Ma Vittorio è stato anche altro. Molto altro. A me piace ricordarlo sui banchiContinua…
Ricordiamo con commozione l’amico e compagno Ali Baba Faye che ci ha lasciati e ci stringiamo ai familiari. Bel ricordo di Pietro Folena e Adriana Buffardi. La pagina de il Manifesto.
PIETRO FOLENA Ali Baba Faye, compagno, amico, fratello da quasi quarant’anni. Con la FGCI in un’epoca in cui il tema dei migranti era sullo sfondo, nascosto nello sfruttamento dei campi di pomodoro, con lui, intellettuale raffinato e uomo d’azione, costruimmo il cammino che portò a “Nero e non solo”…poi conContinua…
Il nuovo Infinitimondi. Il 36/2024, un numero davvero Speciale. I 100 anni dalla nascita di Gerardo Chiaromonte. Il conflitto all’epoca dell’algoritmo. Il centenario dell’omicidio Matteotti. E tanto altro ancora… In omaggio, il primo volume della collana dedicata al Torrese-Stabiese e all’Agro Nocerino-Sarnese A SUD DEL VESUVIO e il CD O BELLA CIA’ con i canti popolari e della Resistenza rivisitati in Napoletano.
IN DISTRIBUZIONE DA FINE SETTEMBREContinua…
Il nostro saluto a Pio Russo Kraus ricordando il tanto di buono, di coraggioso e di bello che ha saputo costruire
“La strada dei giusti è come la luce dell’alba, sembra piccola cosa, ma risplende sempre più radiosa fino a giorno pieno” ha messo in risalto Pio Russo Krauss nella pagina 308 del suo romanzo (1). In questi giorni, ancora pochi dalla notte in cui lui ci ha lasciato fisicamente, diventaContinua…