Continua…

E’ stato un bel pomeriggio di confronto, proprio a pochi giorni dal voto europeo, sulla sinistra necessaria e possibile, in una discussione libera da ogni visione ristretta e che ha dimostrato quanto una lettura aggiornata di Enrico Berlinguer, del suo percorso di azione e di idee, del suo esempio, possaContinua…

Era un signore d’altri tempi, Franco Di Mare, uno di quelli che nascono di rado e soltanto a Napoli. Amava le donne e da loro era riamato non tanto per la sua indomita galanteria ma perché sapeva ascoltare. E poiché sapeva ascoltare senza cedere all’ingiuria del pregiudizio, era diventato ancheContinua…

Dalla Prefazione di Aldo Tortorella: A NAPOLI Berlinguer “ I due discorsi napoletani di Berlinguer qui ripubblicati appartengono a due momenti diversi e quasi opposti di un tempo, ignorato dai più, che pare preistorico. Il primo fu pronunciato alla festa nazionale dell’Unità che si tenne a Napoli nel 1976 tre mesiContinua…