
Un volume aperto da un ampio saggio di Antonio Grieco, che ha anche curato l’intero lavoro e a cui va il nostro ringraziamento.

Quello tra Eduardo e Paolo Ricci era un rapporto particolare, di grande intensità umana e intellettuale. Ad illuminarlo tanti scambi epistolari di cui pubblichiamo una parte significativa nel volume.


E a testimoniarlo ulteriormente l’ampia pubblicistica, con articoli e interventi con cui Paolo Ricci ha seguito tutto il lavoro eduardiano che, per la prima volta in modo così ampio, vengono pubblicati in questo Speciale.

E poi, la Lettera di Eduardo al Ministro dello Spettacolo nel 1959 e il suo intervento nell’Aula del Senato, dove era stato nominato Senatore a Vita dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, nel 1982.
Chiedetelo in libreria o direttamente a noi a infinitimondirivista@gmail.com

Ottima notizia