Per iniziativa dell’AUSER di Pompei DEDICATO A ENRICO BERLINGUER si presenta domani pomeriggio alle 18.00. Mentre il prossimo 17 novembre si vira ad Afragola.


Ad Urbino giunge invece a conclusione un intero ciclo di incontri sulla figura di Enrico Berlinguer che si è snodato nei mesi alle nostre spalle per iniziativa dell’Istituto Gramsci delle Marche con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

A Roma invece, il prossimo 25 novembre , per iniziativa di Futura Umanità, si tiene questa altra importante giornata di studio e di discussione.

Si tratta solo degli appuntamenti conclusivi di un anno che è stato caratterizzato da decine di eventi e incontri per il centenario della sua nascita, di discussione di libri vecchi e nuovi, di riflessione sul presente e sul futuro della sinistra nutrita dalle sollecitazioni che, ancora intensissime, ci vengono dalla sua figura.
In larga misura si è trattato di iniziative molto periferiche rispetto alle forze organizzate democratiche e della sinistra ma questo nulla toglie al loro valore e alla loro importanza.
Forse non sarebbe stato male se tutti questi diversi punti di organizzazione di discussione e confronto avessero trovato il modo di immaginare un momento di riflessione comune. Ma si sa, anche tra chi esprime sensibilità simili, tanto più a sinistra, non è sempre facile. E però, forse, vi si potrebbe ancora lavorare per inizio anno nuovo magari.
Con Infinitimondi lanciamo l’idea, pronti a farcene partecipi se vi si vorrà lavorare.