di Gennaro Avano
N.2 forme instabili ed estetica esistenziale
1995. Napoli è il luogo del tempo sospeso; il luogo della storia che implode nella sua grandezza; oggetto di riflessione sociologica come modello di sistemi inattesi di convivenza.
Napoli è un laboratorio antropologico dell’esistenza, campione di cronaca tragica e seduttiva. La città dallo sguardo mutevole che perennemente ci restituisce una minacciosa instabilità geografica, geofisica, una l’instabilità che ne rappresenta anche il fascino.
Napoli è – appunto – forma instabile, e pertanto luogo dei grandi interrogativi esistenziali. Città che cambia restando, resistendo ad ogni azione di sistema, e trasformandosi attraverso una destrutturazione continua.
Napoli vive dissipando, ed è per questo dono di umanità perenne. Mondo dai confini vaghi, afflitto da una pletorica emotività sentimentale o, se vogliamo, da un’affettività porosa.
Napoli assume e restituisce il mondo nella propria prospettiva esistenziale. Ospitale fino all’estremo, si offre, fuori dai processi della relazionalità contemporanea, per rivendicare una propria unicità che la rende luogo insolvibile.
E l’arte è la sua dimensione congenita: una propensione comune e diffusa a estetizzare l’esistenza, e la tragedia, con la levità del suo “barocco esistenziale”.
Anselmo vende i quadri “a Ferrovia”, la Stazione Centrale di Napoli, alle spalle i suoi sogni riposti nel cassetto.
«Quanno tenevo vint’anne m’hanno invitato ‘a Bbiennale…aggio fatto l’Accademia; stevo dint’ ‘a Scola ‘e De Stefano». Mentre parliamo qualcuno si avvicina. « Quanno vuò pé ‘sta marina?»; «Dateme quindecemilalire…»; « Quindecemilalire? Ma che è “a galleria”?»; « ‘O frà e quante me vuò dà? Ce stanno ‘e culure, ‘a tela e ‘a curnice…mica t’ho pozzo regalà!».
«Ansè ma ‘e mostre ‘e ffaie? »; «Comme! Mo ‘o mese che trase aggia j a Milano…»; « E addò presiente?»; «Presento ‘a ‘na galleria…mò nun me vene a mmente ‘o nomme…».
La sua esposizione è un trionfo di marine e di paesaggi alpestri, sono “materiali” che produce a ritmo vivace: «Ie stà “rrobba” ce metto nu quarto d’ora p’ ‘a fa…»; «Ansè ma ‘e ffaie sulo tu?»; «Noo, simme tre ‘e nuie, m’aiutano dduie giuvene…uno fa ‘o fondo, uno pitta ‘e mmuntagne…».
Anselmo quindici anni fa vendeva i suoi quadri ai negozi di cornici; adesso, mi dice, il mercato è fermo. Pare che i corniciai vendano soltanto poster e i suoi quadri, che all’epoca erano più accurati, restano nei magazzini delle botteghe.
Io ne ho visti alcuni dal mio amico Salvatore, sul Corso Garibaldi a Portici. Salvatore mi ha spiegato che non si vendono più, manco se li mette a poche migliaia di lire: «Ormai tutti hanno “imparato” Kandinskij, e tutti vogliono il poster. È una moda, pure se non si sa manco chi è sto Kandinskij».
E’ curioso come il gusto si adegui alla sedimentazione storica e Kandinskij, che qualche anno fa avrebbe suscitato un ilare commento tipo “ma questo lo sa fare pure mia figlia all’asilo”, oggi decora le pareti degli ufficetti di ogni subagente di assicurazione, di ogni giovane aspirante avvocato, tutti pronti a difendere quest’arte “contemporanea” di più di cento anni fa.
Così Anselmo si deve accontentare della bancarella abusiva sotto la stazione, e scarica e carica che arrivano i vigili.
«Oh, je me piglio ‘na granita, a vuò pure tu?»; «Grazie Ansè, te la offro io»; «No ma chillo d’ ‘e ggranite m’ ‘a regala…pur’isso è de Secondigliano».
Una solidarietà fatta di scambio, così pure il venditore di granite ha abbellito la sua casa con i quadri di Anselmo.
«E ce si ghiuto ‘a Bbiennale quanno stive all’Accademia?»; «Comme! Iettemo a muntà ‘e quadre d’ ‘o maestro.‘O maestro doppe ce facette fa nu sacco ‘e mostre. Ascettero pure l’articole ‘ngoppa ‘o Roma».
«Serba ancora affetto per il suo maestro» penso incredulo, «affetto in luogo di astio, nonostante l’illusione che gli ha dato sulla prospettiva irrealizzabile di una carriera artistica»; ma è una riflessione che viene immediatamente sgombrata. «Io a ‘o maestro ‘o voglio ancora bbene, ch’avessa fatto si nunn’era pe isso? ‘O spacciatore? ‘O disoccupato? O ssaie che era Secondigliano vint’anne fa? Era peggio ‘e mo! Per lo meno isso m’ha ‘mparato nu mestiere, ‘e mmode vanno e veneno e, ammagare tra nu pare d’anne ‘e quadre mieie se vennono n’ata vota…».
Per non essere travolto dal sentimentalismo mi voglio congedare.
«Vabbuò Ansè, t’aggia salutà …tu staie sempe cca?», «Eh quase sempe»; «Pure ‘o mese che trase?», «Sempe cca!»; «Ma nunn’aviva j a Milano?». Colto in fallo ribatte: «No, a Milano manno sulo ‘e quadre… n’amico ‘e vvo mettere dint’ a na mostra».
«Vabbuò; chist’anne corrono ‘e cient’anne d’ ‘a Bbiennale ‘e Venezia… si avissa fa n’augurio a tutte ‘e pitture che le dicisse Ansè?». « Che dicesse? Lle Dicesse Cient’anne ‘e Bbiennale a tutte quante!».
Gennaro Avano