Vogliamo ringraziare di cuore Carlangelo Mauro che ha voluto offrirci queste riflessioni e il dialogo con gli autori di un libro prezioso come preziosa è la storia che racconta. Ringraziamo di cuore così anche Pietro Bartolo e Lidia Tilotta.

di Carlangelo Mauro

Pietro Bartolo è noto a livello internazionale per la sua attività come medico dell’ambulatorio di Lampedusa, che l’ha visto protagonista del soccorso ai migranti per circa 25 anni. La sua notorietà è dovuta anche a due film che partono dalla sua esperienza: Fuocammare (2016), di Gabriele Rosi e il più recente Nour (2020), di Maurizio Zaccaro.


Lacrime di sale. La mia storia di medico di Lampedusa fra dolore e speranza (Mondadori, 2016) è stato scritto da Bartolo con la giornalista, caposervizio del Tgr Sicilia, Lidia Tilotta, già conduttrice e inviata per la trasmissione “Mediterraneo” (Rai 3). A lei, come si legge nella nota finale al volume, è stato affidato il racconto del dottore, «i ricordi di una vita» […]. Ogni storia, ogni aneddoto, mi è stato trasmesso da una voce, la sua, carica di un’emozione mai scalfita». La giornalista è riuscita a mio avviso pienamente nell’impresa. Ha reso quel racconto senza retorica, crudo nei suoi dettagli, soprattutto in rapporto alle conseguenze dei viaggi e naufragi su migranti e profughi, provenienti dalla Siria e Palestina, dal Gambia, dalla Nigeria, dal Ghana, dalla Somalia, dal Sudan, dall’Eritrea, tanti passati per l’inferno libico, il crocevia delle sofferenze subite in un calvario non certo facilmente raccontabile, che ha lasciato nei superstiti segni nel corpo e nell’anima. Leggendo il libro si comprende il passaggio ‒ che si è attuato nella politica europea e italiana con l’esternalizzazione delle frontiere in Libia e altrove, con l’assenza quasi totale di un quadro legale che gestisca i flussi ‒ il passaggio dalla biopolitica (Foucault), dal biopotere alla tanatopolitica. Una politica della morte che usa i corpi dei migranti e profughi a fini di potere e che esibisce la riduzione degli sbarchi come un trofeo, relegando «non numeri. Corpi», come dice Bartolo, da anni nei lager libici o abbandonandone altri nell’inferno di Lesbo. Mentre nelle scuole spieghiamo agli alunni i versi dei Sepolcri di Foscolo sulle istituzioni della civiltà umana cominciata con le tombe e le sepolture ‘dal giorno in cui nozze, leggi e religione fecero sì che gli uomini primitivi divenissero pietosi verso se stesse e verso gli altri’, dobbiamo apprendere che la chiusura della Fortezza Europa abbandona ai pesci migliaia e migliaia di persone, come racconta il medico di Lampedusa in una sua ispezione di corpi fortunosamente ritrovati dai sommozzatori: corpi «divorati dai pesci, pieni di pulci, parassiti e persino di stelle marine. I lunghi giorni trascorsi sui fondali avevano trasformato quei poveri giovani in pezzi di carne corrosi e logorati». Sappiamo quindi cosa avviene ai tanti dispersi. Non dovremmo più dormire!
Predomina, invece, sui migranti la falsa retorica dell’emergenza, mentre l’emergenza è nostra; siamo noi manchevoli di fronte ad un fenomeno che esiste da sempre e andrebbe governato diversamente. Emergenza in termini di civiltà europea, di diritti umani e della persona, di tragedie gestibili ed evitabili cui non intendiamo dare risposte. Di fronte al dato strutturale delle migrazioni non sono state trovate finora alternative reali al traffico di essere umani, se non muri con qualche briciola di apertura, nonostante il basso tasso di natalità e il calo demografico in Europa. Il penultimo capitolo di Lacrime di sale è intitolato «3 ottobre 2013», la data della strage a Lampedusa, 368 morti e 20 dispersi, somali ed eritrei. Poco lontano dalla costa, dalle mani dei soccorritori tante persone, donne e bambini, scivolano e annegano; scivolano perché i loro corpi sono cosparsi di gasolio.


Altrove, in Lacrime di sale, Bartolo ricorda che durante il viaggio i migranti sono vittime di ustioni terribili causate dal combustibile. Dopo Mare Nostrum e dopo Frontex, «più i salvataggi avvengono al largo e più i trafficanti di uomini utilizzano imbarcazioni provvisorie e fatiscenti, gommoni» a benzina. «Gli scafisti rabboccano i serbatoi»; fuoriuscendo il carburante si mischia con l’acqua salata e per i corpi delle donne soprattutto, «che stanno sul fondo con i bambini in braccio», si crea una miscela mortale: «piaghe profondissime. Ustioni chimiche terribili».
La tanapolitica è non voler assicurare corridoi umanitari dalla Libia, e una gestione dei flussi migratori legale in Europa, con una ricollocazione obbligatoria e solidale, per offrire la vera alternativa alla tratta di esseri umani. I trafficanti possono, per fare un esempio tratto dal libro, scardinare la porta di una cabina di una imbarcazione e sedersi con quella sopra il boccaporto di una stiva, dove 25 persone racchiuse senz’aria muoiono soffocati come topi. Bartolo nella sua ispezione sull’imbarcazione cammina su un tappeto di corpi. «Venticinque bocche urlanti». Venticinque persone che avevano cercato di «scardinare a mani nude le assi della stiva fino a sanguinare, fino a non avere più unghie, fino a ridurre le dita a carne viva e sotto la pelle avere frammenti di legno». Il dottore comprende perché la stiva era piena di sangue. Un quarto d’ora per una fine non raccontabile. Sopra la stiva, sul ponte, i propri amici e familiari non hanno potuto fare nulla per aiutarli.
Bartolo ha visitato circa 300.000 migranti nella sua attività; tantissime, purtroppo, le sue ispezioni cadaveriche. Il punto nodale, quando si discute di migranti, di uomini e strutture, istituzioni che se ne occupano, è appunto di non dimenticare che nel Mediterraneo ne sono morti circa 35.000, secondo certe stime, riportate anche dal prof. De Cesaris, docente all’ Università per Stranieri di Perugia (De Cesaris, 2018). Sicuramente siamo di fronte una catastrofe umanitaria, percepita, a causa di un falso racconto e delle retoriche dell’emergenza e della difesa dei confini, come un’invasione, uno ‘sbarco di alieni’ che mette in pericolo la nostra civiltà, identità ecc. ecc. Bartolo ha sottolineato l’ovvia, ma tremenda verità, che in questa catastrofe umanitaria non si deve discutere di numeri, ma di persone, e la tutela della vita e della persona ci riporta alle più elementari norme del diritto internazionale.

In Lacrime di sale più volte il dottore di Lampedusa insiste su questo punto: «quando pensiamo alle migliaia di profughi che arrivano ogni giorno sulle nostre coste, facciamo fatica a dare loro un’identità, a inquadrarli come persone, a non ridurre tutto a meri numeri».
Guardiamo, infatti, un film o un servizio televisivo sui morti in mare seduti comodamente «sul divanetto di fronte alla tv», come ha scritto il poeta Magrelli (1999), «dal lato giusto del televisore», non certo per un merito, ma per un caso fortunato:

Il confine tra la mia vita e la morte altrui
passa dal divanetto di fronte alla tv,
pio litorale dove si riceve
il pane dell’orrore quotidiano.

La cosa può commuovere o può far restare indifferenti, o più spesso può suscitare paura in una grande fetta della società italiana ed europea, paura per i ‘clandestini’ che ci invadono, per i profughi e rifugiati che riteniamo di non poter ospitare, ma «l’orrore quotidiano» sembra non smuovere le coscienze se la situazione nei fatti è questa da anni. Per inciso, come ha opportunamente precisato Valerio De Cesaris: «è inesatto definire clandestini o anche irregolari coloro che giungono oggi via mare: essi non eludono alcun controllo quando arrivano in Italia, anzi vengono tutti individuati registrati. Semplicemente, esercitano il diritto, riconosciuto dalle norme internazionali, di chiedere asilo nel paese di approdo, dopo essere fuggiti dal proprio». Argomento semplice nella sua esattezza: un africano di paesi subsahariani non può chiedere da lì il diritto di asilo, deve arrivare prima in Europa. Ma per arrivare in Europa vie legali a disposizione non ne ha ed è costretto quindi ricorrere, purtroppo, a trafficanti. Il problema sta a monte, riguarda sia i migranti economici o profughi che siano si badi, vittime inermi di una tratta, di un business criminale.
La paura del coronavirus neppure può giustificare il persistere di una simile chiusura dell’Europa. Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità (Css) e membro del Comitato tecnico scientifico (Cts) ha spiegato che i nuovi casi dopo le vacanze scoppiati ad esempio in Italia «sono stati importati da concittadini tornati da viaggi o da stranieri residenti in Italia. Il contributo dei migranti, intesi come disperati che fuggono, è minimale, non oltre il 3-5% è positivo» (https://www.ilpost.it/2020/08/17/coronavirus-italia-estero-migranti/). Diversi si sono poi infettati qui, ammassati negli inadeguati centri di accoglienza italiani. A monte, allora, c’è una rivoluzione culturale da fare: comprendere e far comprendere che questi morti, migranti o profughi che siano, imbarcati per mancanza di vie legali sullo stesso barcone, sono numeri senza identità perché non conosciamo le loro singole storie di esseri umani. Vale a dire chi sono, da dove vengono, qual è stata la loro vita precedente al viaggio, quali i loro affetti, le persone care e parenti che hanno dovuto lasciare, perché hanno rischiato di morire o sono sopravissuti, se fortunati, alla rotta della morte, perdendo comunque figli, o viceversa, padri e madri nello stesso viaggio. Madri e padri che spesso hanno affidato i propri figli ad un amico per il viaggio o semplicemente al mare, per salvare almeno qualcuno della loro prole. Per questo è importante leggere le storie, le testimonianze documentate di Pietro Bartolo raccolte in Lacrime di sale e in Le stelle di Lampedusa. La storia di Anila e di altri bambini che cercano il loro futuro fra noi (2018). Ad entrambi i volumi ha collaborato anche il figlio Giacomo.
Donne incinte, sistematicamente violentate in Libia, hanno dovuto affrontare un viaggio deciso nella tempistica e nelle modalità dai trafficanti, messe su un barcone perfino se ustionate orribilmente, con la pelle a brandelli, a causa di un fornello a gas durante la preparazione di un pasto prima della partenza. Esse hanno trovato spesso la morte insieme ai loro figli partoriti durante la traversata in mare, attaccati ancora al cordone ombelicale, come racconta Bartolo in Lacrime di sale, che aggiunge: «Non ci si abitua mai ai bambini morti, alle donne decedute dopo aver partorito durante il naufragio, i loro piccoli ancora attaccati al cordone ombelicale». A questi veri e propri orrori dobbiamo rispondere per non essere giudicati complici di essi in Europa, in nome dei diritti umani e della tutela della vita che stanno alla base di ogni società degna di questa nome. Leggendo documenti, libri, ascoltando il racconto di superstiti, le prove raccolte di una tragedia di cui il libro di Bartolo-Tilotta fa fede, c’è da stupirsi della falsità della retorica dominante che ha trasformato la vittima, senza alternative legali al viaggio della morte, in un nemico. Tanti profughi siriani ‒ il conflitto immane ne ha causato circa dodici milioni ‒ sono fuggiti sui barconi insieme con altri migranti per lo stesso motivo.


A proposito di siriani, quando si parla di emergenza italiana ed europea, dobbiamo pensare che uno stato piccolo come il Libano ha accolto 1,4 milioni di profughi siriani in fuga dalla guerra su 5 milioni di abitanti in totale (1 su ogni 3 abitanti) senza poter assicurare loro condizioni dignitose; a parte la Germania, in Europa le cifre dell’accoglienza dei siriani sono davvero esigue. Inoltre l’accordo sui profughi siriani dell’Europa con la Turchia, il pagamento progressivo (promesso) di 6 miliardi di euro ‒ ma la Turchia, secondo il dato aggiornato dal 2018 ha dovuto spendere per i profughi 31 miliardi ¬‒ per bloccare, in pratica, lontano dall’Europa, in Turchia, tre milioni e settecentomila siriani senza nessuna garanzia di diritti umani, presenta tanti lati oscuri e inquietanti. La crisi di Lesbo, poi, sulla rotta Turchia-Grecia, i ricatti di Erdogan che usa i rifugiati per le negoziazioni con l’Europa e gli ultimi drammatici sviluppi con l’incendio del campo di Moira con circa 13 mila profughi (tante donne e bambini), lì stipate in condizioni inumane fino al recente incendio, sono tutti elementi di un quadro fallimentare dell’azione dell’Unione europea nell’ambito della migrazione e dell’accoglienza dei profughi (non è possibile in questa sede analizzare l’altro problema, quello delle politiche di integrazione). L’Europa, escluso la Turchia, con 500 milioni di abitanti, che con Cina e America ha il pil più alto del mondo ha accolto del resto complessivamente solo 2, 3 milioni di profughi (dato del 2018). Si pensi che nel mondo ci sono 80 milioni di profughi (dato del 2019).
Di fronte a questo fallimento che ha segnato uno dei punti più bassi della civiltà, del diritto e della tutela della persona e della vita in Europa, è necessario comprendere che dietro ogni spostamento, dietro ogni persona, possono esserci cause diverse: conflitti, guerre, persecuzioni politiche, squilibri climatici ‒ milioni nel mondo sono i «rifugati climatici» per disastri ambientali ‒ o semplicemente la ricerca di una ‘dignità umana’ che in tanti contesti di provenienza è semplicemente impossibile (eppure è un diritto della persona a qualunque parte del globo appartenga).
Se il migrante è divenuto il nemico, secondo la ‘logica’ rituale del capro espiatorio su cui i più famigerati populisti europei proiettano il ‘male’ per lucrare consenso, affidarsi, senza studiare il fenomeno, alla prima bugia diffusa via social per poi replicarla, bugia di chi quotidianamente specula sulla peggiore catastrofe umanitaria dopo la seconda guerra mondiale, non è umano né intelligente, ma un atto di superficiale cinismo e di stupidità sulla pelle di chi muore o viene torturato o tenuto letteralmente in schiavitù. In questo senso ognuno di noi può essere responsabile nel formare una opinione comunemente irresponsabile.


Credo che per questo tutti dovremmo leggere libri, come Lacrime di sale o anche ai nostri figli più piccoli libri come “Con altri occhi”. Viaggio alla scoperta delle migrazioni. Incontri nelle scuole dialogando di migrazioni (Biella, Fabbrica dei Segni, 2020) Un libro, quest’ultimo, nato da un progetto cui hanno partecipato 13.000 studenti tra i 9 e 15 anni, centinaia di docenti, che in forma semplice, grazie alla voce di alcuni testimoni dell’africa subsahariana accolti in Italia e al giornalista e scrittore Daniele Biella, spiega il tema delle migrazioni forzate ai ragazzi http://www.vita.it/it/article/2019/12/16/fra-e-bro-lincontro-con-laltro-comincia-da-qui/153610/

Nel libro viene detto agli studenti cosa significa una migrazione forzata, che non è, come spesso viene raccontato, un viaggio di piacere o una gita, ma una tragedia per chi fugge di fronte alle uccisioni di gruppi terroristici dei propri familiari o fugge da una «dittatura», da «persecuzioni personali» e «politiche», «religiose», di «genere» (uomo / donna), di «orientamento sessuale», «etniche e razziali», ecc. Si chiarisce come la traversata in mare, mancando canali regolari, sia solo l’ultimo atto di una tragedia vissuta sulla propria pelle (quando va bene). Anche in Lacrime di sale Bartolo dice cosa avviene dopo aver abbandonata «la propria terra. Poi il deserto. Il deserto è l’inferno, dicono, e non lo puoi capire se non ci sei dentro. Poca acqua, stipati sui pick-up, dove se ti siedi nel posto sbagliato se è sbalzato fuori e muori. E quando l’acqua finisce, per sopravvivere puoi bere solo la tua urina. Giungi in Libia, pensi che l’incubo sia finito, e invece ha inizio un altro calvario: la prigione, le torture, le sevizie. Solo se riesci ad affrontare tutto questo, a superare tutte le crudeltà, ti imbarchi».
Non si sa quante persone siano nei centri di detenzione libici, alcune stime parlano di 700.000 mila o un milione. Esse vengono derubate di tutto; tramite video e foto di tortura inviate ai familiari con il telefonino (uno dei mezzi essenziali per estorcere denaro), familiari o amici devono poi trovare i soldi per pagare ai trafficanti e agli aguzzini la ‘libertà’ dalla schiavitù, il ‘riscatto’ di un viaggio per mare che spesso significa solo una morte orribile. E se non puoi pagare il ‘riscatto’ la tua vita non vale nulla: puoi essere ucciso a bastonate o impiccato o lasciato morire nel migliore dei casi di fame o sfinimento, lasciato essiccare al sole per disidratazione. La realtà dei Lager in Libia o in Somalia, e in ogni altro centro di detenzione nato dall’esternalizzazione delle frontiere europee, supera ogni immaginazione. Anche L’Italia ha in pratica formato, addestrato, finanziato dei secondini armati per impedire l’arrivo di migranti e profughi sul proprio territorio in barba al diritto internazionale del “porto sicuro” con accordi bilaterali cominciati dal 2008 con Berlusconi, proseguiti con Minniti fino ad oggi. Il motto di Salvini e della Lega è noto: «riportiamoli in Libia», un paese la cui situazione si è aggravata anche per via di una guerra civile; ma la Libia non è mai stato un ‘porto sicuro’, non ha mai sottoscritto la convenzione di Ginevra del 1951 e non ha una normativa d’asilo. I segni di torture su tanti migranti sono inequivocabili, visti in tanti casi da Bartolo con i propri occhi; notizie, testimonianze degli orribili crimini sono stati diffusi da organizzazioni internazionali, come Amnesty international o dai rapporti ONU. Se non si ritiene sufficiente consultare articoli di giornali o vedere immagini e video che circolano anche in rete, si può leggere al riguardo il volume L’attualità del male. La Libia dei Lager è verità processuale (https://www.seb27.it/content/lattualit%C3%A0-del-male), un libro di vari autori, che denuncia l’orrore dei nuovi campi di prigionia degni dei nazisti partendo da una sentenza emessa dalla corte d’assise di Milano. Sono state le stesse vittime, dei somali, ad accusare nel processo Matammud Osman, somalo anche lui, sorta di kapò, condannato all’ergastolo il 10 ottobre 2017 ‒ confermato in appello nel 2019 ‒ di crimini oltre l’immaginabile compiuti nel campo libico di Bani Whalid. Ricatti, torture, stupri, uccisioni. Una minorenne viene da Matammud «denudata in pubblico», condotta nella camera delle torture, legata; essendo infibulata «le divarica le gambe e le apre a freddo con uno strumento metallico» fino a lasciarla in una pozza di sangue. Violenze non raccontabili da parte di chi diceva di essere semplicemente il «padrone» e picchiava fino alla morte solo chi osava alzare la testa al suo passaggio e guardarlo (Rivello, 2018), analogamente ai comportamenti di guardie naziste verso gli ebrei. Come riferisce Veglio in Il ritornello del torturatore: «prima di violentare un’altra giovane, l’aguzzino confessa di aver ucciso ‒ appendendoli per il collo ‒ due ragazzi di circa vent’anni trattenuti al campo da molto tempo perché le famiglie non pagavano” ( http://(https://www.meltingpot.org/Libia-Il-ritornello-del-torturatore-o-paghi-o- muori.html#.X2mqFMIzaso ). Al processo le vittime hanno mostrato dal vivo ai giudici le loro cicatrici per testimoniare la verità, come facevano i superstiti delle torture naziste per il timore di non essere creduti; il sostituto procuratore Marcello Tatangelo ha affermato nel dibattimento a proposito del campo: «”Una situazione paragonabile a quella di un lager nazista”» (Weiss, 2018). Il paragone che per esattezza di metodo storico – essendo ovviamente i contesti e i tempi diversi ‒ appare inesatto, in quanto a crudeltà non è improprio. Ammassati in un hangar a Bani Whalid erano 500 migranti per volta e la situazione dei tanti campi di raccolta non controllati in Libia assomiglia per diversi aspetti a quelli dei lager nazisti: «donne insieme agli uomini e bambini, rinchiusi in precarie condizioni igieniche, dormendo per terra con un solo bagno in comune, scarsamente alimentati, picchiati quotidianamente con pugni, calci, bastoni, spranghe di ferro fino a provocare molteplici fratture e persino la morte, ustionati da sacchetti di plastica posti sulla schiena delle vittime facendo colare la plastica liquefatta incandescente sul corpo, con la presenza di vere e proprie stanze delle torture dove si usano scariche elettriche, frustrate tecniche di agonia prolungata come l’abbandono sotto il sole sino alla disidratazione» (Weiss, 2018). Pierpaolo Rivello, procuratore capo presso la Procura militare di Torino e procuratore generale presso la corte di Cassazione, autore anche di inchieste, pubblicate, che hanno condotto all’individuazione di criminali nazisti, afferma a proposito dei ‘campi di raccolta’ libici e dei memorandum Italia-Libia: «Stiamo parlando di assistenza a un Paese ove avvengano crimini la cui efferatezza ricorda sotto più di un aspetto le atrocità perpetrate dal regime nazionalsocialista». Riviello richiama a tal proposito le parole del sopravvissuto al lager di Mauthausen, Felice Malgaroli, scomparso nel 2017: «Oggi chiunque direbbe: “va bene, ma ormai Mauthausen non si fa più”. Ma gente, non fanno più Mauthausen con forno crematorio e con quei Kapo, però la mentalità e la violenza e la crudeltà che hanno creato queste cose, vengono rimesse in pratica. In altri modi, ma quel male, quella brutalità che distrugge l’individuo ci sono anche oggi». Un’altra sopravvissuta come Liliana Segre ha insistito più di una volta sulle analogie, come anche sull’indifferenza di oggi verso la sorte dei migranti e l’indifferenza verso gli ebrei nei ‘tempi bui’ dell’Europa.


Bartolo su questa crudeltà e violenza dei nostri tempi, sull’indifferenza verso quelli che sono considerati solo numeri ‒ giustamente Dal Lago (2004) parla di Non persone ‒ si esprime allo stesso modo in Lacrime di sale:

Una volta, durante uno sbarco, visitai una sessantina di ragazzi. Erano pelle ossa. Disidratati, affamati e ustionati dal carburante che durante il tragitto in mare fuoriesce dalle taniche inzuppando i vestiti e lasciando sul corpo segni indelebili. Navigavano da sette giorni in quella che chiamano “terza classe”, la stiva dove viene stipato chi non ha abbastanza soldi per permettersi di stare sopra. I loro corpi erano sfregiati dalle torture subite, dai tagli inferti con i coltelli, dalle bruciature provocate dalle sigarette dei loro carcerieri. Le prigioni libiche sono i nuovi campi di concentramento. Le condizioni in cui viaggiano nel deserto e nel mare i migranti non sono poi tanto dissimili da quelle dei deportati nei treni della morte. E chi oggi vuole erigere muri e respingere i profughi non si comporta tanto diversamente da quei collaboratori di Hitler che la filosofa Hannah Harendt definì “uomini banali”. Chi lascia morire in mare migliaia di bambini o consente che vivere in condizioni disumane nei campi profughi di confine non esprime meno crudeltà di loro (corsivo mio).

In realtà le stesse guardie costiere libiche sono spesso in combutta con i centri di detenzione e i trafficanti di esseri umani delle milizie, come ricorda Veglio (2018), che, anzi, fa sue le parole di Maggie Michael in Backed by Italy, Libya enlists militias to stop migrants: «”i trafficanti di ieri sono i poliziotti di oggi”» (https://apnews.com/article/9e808574a4d04eb38fa8c688d110a23d).
Il rapporto pubblicato il 1 giugno 2017 dal Consiglio di sicurezza della Nazioni unite ricostruisce una vera e propria “piovra” infiltrata dentro le istituzioni: «i nomi di al Bija, Mohamed Koshlaf, Ahmed Dabbashi sono appaiati nella lista nera dei trafficanti colpiti dalle sanzioni dell’Onu. Ma i loro uomini sono dappertutto», come afferma ancora Veglio che riporta, inoltre, quanto ha scritto efficacemente Nancy Porsia in The kingpin of Libya’s human trafficking mafia: «questo accordo tra unione europea e guardia costiera libica è ridicolo. Chiedono ai trafficanti stessi di bloccare il traffico» (https://www.trtworld.com/magazine/libya-human-trafficking-mafia-in-zawiya-301505). Certo è ridicolo, se non fosse anche tragico, come l’episodio raccontato dalla stessa Porsia in Guardie e ladri: i trafficanti colpiti dalle sanzioni Onu […], quando «a maggio del 2017, il capo dei guardiacoste di Zawiya, Milad, veniva ricevuto in Italia come membro della delegazione libica su invito dell’Organizzazione Internazionale per la Migrazione (Oim)». L’ONU ha individuato in lui il boss dei trafficanti della città. I richiedenti asilo di Zawiya «in Italia che si trovavano nei centri di accoglienza visitati dal comandante Milad nel corso del tour siciliano, rimasero increduli davanti all’arrivo di colui che conoscevano come “Al Bija” in quello che pensavano fosse un luogo sicuro» (https://openmigration.org/analisi/guardie-e-ladri-i-trafficanti-colpiti-dalle-sanzioni-onu-e-leffetto-italiano-sulle-rivalita-in-libia/).
Non tutti casi, per fortuna, rientrano in questo schema. In Lacrime di sale viene raccontata l’eccezione, seppur non meno tragica, di Anuar, un nigeriano di dieci anni, aiutato in Libia da un «vecchio signore» dopo aver vagato senza meta, poi imbarcatosi per giungere a Lampedusa. Il padre era stato ucciso in Nigeria «dagli uomini di Boko Haram» una organizzazione terroristica jihadista tra le più sanguinarie che ha fatto oltre 27mila vittime; «sua madre gli aveva consegnato i pochi risparmi che aveva e lo aveva affidato a un ragazzo poco più grande di lui. “Proteggilo, aiutalo”, gli aveva detto. “Portalo via di qui. Non voglio che faccia la fine di suo padre. Almeno lui deve salvarsi”». Anuar è uno dei migliaia di minori non accompagnati che l’Europa dovrebbe tutelare secondo il diritto internazionale. La missione da compiere per Anuar, come spiegato dallo stesso ragazzo a Bartolo una volta arrivato a Lampedusa, è questa: «Mia madre mi ha affidato il destino della mia famiglia, mi ha dato i pochi soldi che avevamo e io devo salvarmi, devo lavorare e poi voglio tornare da lei e dalla mie sorelle». La perdita dell’infanzia per migliaia di bambini annoverati tra i nemici e gli ‘alieni’ degli sbarchi non è un orrore meno grande, ciò che certo non vorremo per i nostri figli, che proteggiamo da ogni minimo turbamento.
Dobbiamo chiederci allora perché le alternative a questo orrore non arrivino, le soluzioni vere non i muri, una soluzione primitiva degna di un uomo «della pietra e della fionda», per cui ad un recinto o ad un muro di una parte dell’Europa comporterà l’arrivo di altri migranti e profughi per altre strade e altri varchi. E gli ostacoli posti dall’Europa al cammino di migranti e profughi, come in un gioco perverso e sadico, faranno aumentare solo i morti e la sofferenza.
Ad esempio, all’esternalizzazione della frontiera europea, seppellendo i diritti umani, non ha corrisposto nessuna buona pratica in Europa di un governo o gestione dei flussi «nel quadro di una cornice legale che tenga conto degli interessi di lungo periodo dell’EU e degli stati africani», come ha scritto Musso (2018); infatti le richieste per quanto attiene agli stati africani di un ampliamento degli ingressi legali in Europa e dei visti per lavoro non sono state prese in considerazione, mentre invece era un dato da accogliere, anche per gli accordi sui rimpatri, altrimenti difficili se non impossibili da effettuare senza una collaborazione con gli stati africani. Richieste di questi ultimi che si fondano sul semplice dato che le rimesse dei migranti, l’acquisizione di competenze e di istruzione, sono, circolarmente, una opportunità fondamentale per essi e per la loro economia, se, di ritorno, superano di gran lunga gli aiuti allo sviluppo forniti dall’Europa agli stessi paesi africani, secondo dati e studi citati dallo stesso Musso.
Un altro mito poi smentito da quest’ultimo, come da studiosi ed esperti di vaglia, è il noto slogan “aiutiamoli a casa loro” cioè il nesso, divenuto una banale vulgata, tra sviluppo e migrazione che sarebbero inversamente proporzionali. E proprio su “Infiniti Mondi”, De Muro (2018), docente all’Università Roma Tre, ha convincentemente svelato la natura ingannevole di questo slogan (spesso ripetuto come un mantra, fra l’altro, proprio da chi, ipocritamente non ha nessuna volontà politica reale di incrementare gli aiuti). Infatti, il rapporto semplicistico: più aiuti meno migrazioni, non è fondato su nessun dato di fatto ed è ormai smentito da tutta una consolidata letteratura. Premesso che gli aiuti allo sviluppo di questi paesi sono un’attività pluridecennale da parte della comunità internazionale, è sbagliato porli, questo il punto, in rapporto deterministico con le migrazioni. Sono stati dati dall’Italia aiuti all’Egitto a alla Tunisia ma il flusso di migranti verso l’Italia non si è ridotto. De Muro chiarisce, quindi, stando ai dati, come «la grande maggioranza degli stranieri residenti in Italia vengano da paesi a medio reddito (come ad esempio l’Albania e l’Ucraina» oppure «da paesi in crescita economica (come Bangladesh e Cina) e non da paesi stagnanti», il che «indica un fenomeno che contraddice le ipotesi sottostanti “aiutiamoli a casa loro”». Il problema infatti è che «le relazioni tra povertà, migrazioni e aiuti sono molto più complesse». Anzi, paradossalmente, alla domanda: «un eventuale Piano Marshall europeo per l’Africa che effetti avrebbe sulle migrazioni verso il nostro continente? La risposta di De Muro è che «certamente non possiamo aspettarci una riduzione delle migrazioni». Perché? Perché, utile ripeterlo, migrano i soggetti di società più dinamiche economicamente e tra le quali non sempre la povertà è il primo dei problemi ¬‒ chi è totalmente povero non può neppure pagarsi il viaggio! ‒ ma tanti altri fattori che rendono intollerabile ad un certo punto l’esistenza nel proprio paese. Come sottolinea Musso, già Wilbur Zielisnky «argomenta la tesi secondo cui una società che vive una fase di modernizzazione economica non assisterà a un calo ma ad un aumento dell’immigrazione, poiché crescendo il benessere medio della popolazione si alimentano le aspettative le risorse a disposizione di chi vuole partire».
Ogni storia comunque è a sé, dietro ogni spostamento possono esserci tante ragioni e l’equazione mancato sviluppo = partenza non rende l’idea della complessità e della specificità di ogni storia, di ogni persona. In Lacrime di sale troviamo il racconto testimonianza di un ragazzo nigeriano di 26 anni che non moriva di fame: «”in Nigeria stavo bene. Ero fidanzato con una bellissima ragazza e dovevamo sposarci. Avevamo grandi progetti, volevamo dei figli […]. Anni di amore sogni, distrutti in pochi istanti. Stavo passeggiando con la mia fidanzata per strada quando un gruppo di ragazzi cominciò a fare apprezzamenti volgari su di lei». Il gruppo supera il limite verso la ragazza e la difesa del fidanzato viene respinta con calci e pugni di una violenza inaudita, fino al più sadico dei gesti: «e infatti il loro obiettivo non era togliermi la vita. Sarebbe stato troppo banale e non le avrebbe fatti godere abbastanza. Volevano infliggermi una sofferenza senza tempo. Loro volevano distruggere il mio essere maschio, marito, padre uomo. Il più muscoloso del gruppo estrasse un piccolo machete. Un altro mi abbassò i pantaloni, denudandomi. Fu un attimo. Vidi la lama del machete attraversare l’aria e tranciare di netto il mio pene”». «Il più muscoloso»: per inciso questa frase oggi, per una strana associazione, mi ha richiamato i fratelli muscolosi e criminali delle nostre parti che hanno ucciso Willy Duarte. L’ostentare la forza bruta, come forma di stupida criminalità, non ha latitudine. Ritornando al giovane nigeriano conosciuto da Bartolo, l’orrore da lui vissuto ha fatto sì che egli non potesse più restare nel proprio paese: «non sarei mai stato accettato per quello che, mio malgrado, ero diventato. Non avrei più potuto guardare in faccia la mia donna, i miei amici e persino mia madre».
Un’altra storia terribile è quella di Faduma. Meglio lasciare la parola al racconto raccolto da Bartolo:

Faduma 37 anni, somala […]. Faduma l’hanno porta a Lampedusa in elicottero. […] Aveva affrontato il viaggio da sola […] “Sei mesi fa, mi ha detto parlando in modo distaccato […] i miliziani sono entrati dentro la casa in cui vivevo a Mogadiscio con mio marito i miei figli e mia madre. I bambini erano atterriti. Lo eravamo tutti. Sappiamo bene di quanta violenza siano capaci i jihadisti. Urlavano, ci insultavano, ci minacciavano. Mio marito li ha supplicati di far uscire i bambini e noi donne, di prendersela con lui […]. Aveva il terrore che mi portassero via o che rapissero le nostre figlie costringendole a sposare i miliziani e condannandole un destino di violenza e sopraffazione. Eravamo tutti per terra, col capo chino a fissare il pavimento. Piangevamo, cercando di non gridare per evitare di scatenare la loro reazione furiosa. Mio marito non è un attivista e nemmeno un militare o un appartenente a una fazione contrapposta alla loro. Aveva sempre cercato di rimanere fuori dagli scontri. Pensava solo a lavorare, e a noi, la sua famiglia. Mentre cercava di convincere quegli uomini a lasciarci andare, lo hanno preso con la forza, lo hanno fatto inginocchiare al centro della stanza e lo hanno decapitato. Gli hanno tagliato la testa davanti ai nostri figli. […] Ho visto il capo del mio uomo rotolare fermarsi accanto alla parete […]”.

***



A colloquio con gli autori di Lacrime di sale
LIDIA TILOTTA
Da dove nasce la sua collaborazione con Bartolo per Lacrime di sale in cui figura come coautrice?
Io sono stata più volte a Lampedusa inviata dalla Rai per raccontare ciò che accadeva sull’isola che in quegli anni, prima che si mettessero in moto le operazioni scaturite dal naufragio del 2013 e che entrassero in azione le navi delle Ong, era di fatto l’unico approdo per chi arrivava dalla Libia e dalla Tunisia con i barconi. Trascorrevamo notti intere in banchina con i colleghi delle altre testate e i telecineoperatori per poter raccontare le storie di uomini donne e bambini che arrivavano sull’isola stremati dal viaggio e dal lungo percorso che avevano fatto per cercare di raggiungere l’Europa.
Avevo però sempre la sensazione di non riuscire a far passare il messaggio che stavamo appunto parlando di uomini, donne e bambini. E non solo nei brevi servizi per il telegiornale ma anche nei reportage più lunghi per Mediterraneo. La prima persona che chiamavo al telefono ancor prima di atterrare a Lampedusa era Pietro Bartolo. Perché era lui ad accogliere per primo in banchina queste persone. A parlare con loro e a conoscerne le storie. L’avrò intervistato decine di volte.
La svolta, però, arrivò nel 2014. L’anno dopo la strage con 368 morti fui inviata sull’isola per raccontare l’anniversario del naufragio e alla fine la mia capa di allora mi chiese di andare al Poliambulatorio e di intervistare lì Bartolo, che lo dirigeva, per la rubrica “Mediterraneo”. Nella struttura era stata allestita la mostra con le prime foto scattate, proprio negli attimi che seguirono il naufragio, da Nino Randazzo, un collega portavoce dell’Asp che si trovava lì per caso, per un convegno medico. Ci preparammo in fretta perché il nostro aereo sarebbe partito di lì a poco ma appena iniziammo l’intervista cambiò tutto. Pietro raccontava quegli scatti con una forza e un’emozione mai ascoltate prima.
Con il mio collega telecineoperatore, Marco Sacchi (purtroppo scomparso prematuramente), rimanemmo allibiti. Alla fine dell’intervista dissi a Pietro che era arrivato il momento di scrivere insieme un libro perché lui potesse rendere patrimonio di tutti le storie che conosceva e le esperienze che aveva vissuto.
Per due anni Pietro mi rispose che prima o poi l’avremmo fatto e racconta anche che quando veniva a Palermo a trovare la figlia universitaria, e veniva a cenare in un ristorante accanto al palazzo in cui vivevo, se mi vedeva cambiava strada per non sentirselo chiedere ancora una volta. Poi, invece, girò “Fuocoammare” con Rosi e quando vinse l’Orso d’oro a Berlino lo chiamai per congratularmi e lui mi disse: «adesso il libro lo possiamo fare». Ovviamente non ci credetti, ma qualche giorno dopo mi fece chiamare direttamente dall’editor.
Non mi interessava il libro in sé ma avere uno strumento per andare nelle scuole, nelle piazze, nelle università, nei teatri, per trasmettere un messaggio e per provare a far capire di cosa stessimo realmente parlando. “Lacrime di sale” è stato tradotto in tredici lingue e altre traduzioni sono in corso ma soprattutto da quattro anni non facciamo altro, insieme o da soli, che andare in giro, nei giorni liberi o di ferie, per incontrare “fisicamente” le persone e per combattere discorsi d’odio, fake news e provare ad approfondire un tema così importante col tempo che serve per confrontarsi. E tutte le volte, giovani e meno giovani ci dicono: «non pensavamo che fosse così».

Può parlarci dei criteri e delle scelte stilistiche che ha seguito nel trasformare in scrittura il racconto di Bartolo? Quale episodio di quelli rievocati dal dottore in particolare le si è impresso maggiormente nella memoria?
La scelta principale è stata la scrittura in prima persona. Avremmo potuto fare un libro-intervista ma non avrebbe avuto senso. Non sarebbe arrivato al cuore e alla testa della gente. La scrittura in prima persona faceva scomparire me ma rendeva tutto più forte e diretto. Così come la scelta di utilizzare un linguaggio netto, con frasi secche, senza retorica. Non c’è nulla di edulcorato. E poi l’altra scelta. Quella di mettere dentro il libro, oltre alle storie dei migranti, anche quella di Pietro. Perché ci sono delle similitudini ma anche perché Pietro voleva dare un messaggio: «racconto le vostre storie ma mi metto sul vostro stesso piano parlando anche della mia».
Non c’è un episodio in particolare che sceglierei e questo perché abbiamo scelto tutte storie forti che ci consegnano esperienze diverse e che ci aiutano a comprendere sofferenze e ingiustizie. Era impossibile raccontarle tutte e così ne abbiamo scelte alcune che potessero servire a cercare di comprendere un dolore lancinante, una tragedia immane, e ci richiamasse alle nostre responsabilità che sono tante e che non possiamo più nascondere. Lo abbiamo scritto nel libro. Settant’anni fa dicevamo di non sapere dell’esistenza dei campi di concentramento. Ma oggi sappiamo benissimo cosa accade dentro i lager libici e non possiamo continuare a prenderci in giro.

Lei ha svolto una lunga attività come caposervizio del Tgr Sicilia, è stata conduttrice e inviata per la trasmissione “Mediterraneo” che dovrebbe riprendere tra poco, ad ottobre. Vorrei che illustrasse un quadro di questa sua attività e della sua esperienza in relazione ai migranti.
Da inviato della Tgr Sicilia come ho già detto sono stata più volte a Lampedusa dove ovviamente lavoravo anche per le altre testate della Rai. Lo stesso avveniva per “Mediterraneo” con la realizzazione di reportage più lunghi. Ma per “Mediterraneo” sono anche stata inviata all’estero e in Tunisia e Marocco sono stata nei luoghi di partenza di chi scappa, in quel caso, soprattutto dalla fame. In Marocco sono stata in un’area che si chiama il triangolo della morte con tre villaggi in cui sono rimasti solo vecchi, donne e bambini perché la stragrande maggioranza degli uomini è morta cercando di raggiungere la Spagna. Una storia tremenda dove il dolore si percepiva plasticamente in queste casupole di fango e mattoni con le pareti tappezzate con le foto di figli e mariti morti, spesso annegati.
Io credo che ognuno di noi abbia un ruolo sociale. Per ciò che è e per ciò che fa. Io sono una giornalista ma questo libro è stata per me l’occasione di svolgerlo quel ruolo sociale. E ce ne sono tante di persone, come me e Pietro, che hanno scelto di farlo a prescindere dal loro lavoro.
Quando andiamo in giro alla fine del nostro percorso chiedo sempre ai ragazzi : «chi di voi vuole andare all’estero anche solo per un periodo di studio o lavoro?». Quasi tutti alzano le braccia e io aggiungo. «E perché voi sì e loro no? Cosa vi dà più diritto di altri?». Rimangono spiazzati. Perché non è di carità che stiamo parlando ma, appunto, di diritti. Innanzitutto il diritto a vivere e non essere lasciati morire in mare. E poi il diritto a scegliere dove e come vivere la nostra vita. Sono diritti che stiamo calpestando ma che sono garantiti innanzitutto dalla nostra Costituzione e poi dai trattati internazionali e dalle convenzioni. Ricordarlo è fondamentale.

***

PIETRO BARTOLO
L’art. 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani (Dudu) dell’ONU afferma che «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». Nel libro Lacrime di sale mi ha colpito molto il rapporto tra i due fratelli somali, Modammed e Hassan, «raffigurazione plastica dell’amore fraterno». Vuole rievocarlo, richiamarlo alla memoria, per i lettori di “Infiniti mondi”?

I governanti europei di fronte alla catastrofe umanitaria dei migranti, inoltre, sembrano aver perso di vista da anni questo principio fondamentale della Dudu…

Vede, in questi lunghi anni sul molo Favaloro, a Lampedusa, io ho dato tanto, in termini di tempo e di emozioni, soprattutto. Ma ho ricevuto infinitamente di più. Quella raffigurazione plastica dell’amore fraterno tra Mohammed e Hassan non è che una delle infinite combinazioni di amore, di dono, di scambio, di cura tra esseri umani a cui ho assistito. È davvero la capacità, non soltanto a parole, di mettere la vita dell’altro prima della propria. Lei cita i governanti europei e a me torna in mente un episodio, questa volta con un medico tedesco, estremamente scettico, giunto fino a Lampedusa con l’aria di chi non crede a una sola parola di quello che ha letto. Ebbene, quel medico non soltanto ha avuto modo di constatare la veridicità di quello che raccontavo, ma ho saputo soltanto molto tempo dopo che, rientrato in Germania, ha caldeggiato la mia candidatura a un riconoscimento prestigioso in ambito scientifico. Perché le racconto questa storia? Perché, sinceramente, credo che basterebbe quello. Basterebbe portarli lì. Farli assistere allo sbarco di gente che porta addosso i segni delle torture. Sono certo che qualunque remora ideologica verrebbe meno.

Da medico di Lampedusa in prima fila per la cura dei migranti e profughi all’impegno politico come Parlamentare europeo. Ho letto a mezzo stampa ‒ mesi fa (30 gennaio) ‒ l’appello firmato da lei con Pierfrancesco Majorino e Elly Schlein, riassumibile in 11 punti: 1) una nuova legge sulla cittadinanza 2) la cancellazione dei decreti Salvini 3) il superamento della Bossi-Fini 4) il potenziamento dell’accoglienza diffusa 5) il rilancio di SPRAR 6) un piano nazionale per la piena integrazione 7) il sostegno al soccorso in mare 8) la nuova gestione dei flussi contro qualsiasi illegalità 9) l’annullamento del memorandum con la Libia 10) la cancellazione della vergogna dei campi di detenzione 11) l’approvazione in sede europea della riforma di “Dublino”. Nessuno di questi punti è stato ancora accolto in sede italiana ed europea. C’è da essere profondamente pessimisti per il futuro?
No. Qualcosa si muove. Non ho mai pensato di avere una bacchetta magica e di arrivare in Parlamento Europeo riuscendo a cambiare tutto e subito. È un processo culturale e come tutti i processi culturali richiede tempo ed energie. A livello italiano, lo abbiamo visto, qualcosa si è già mosso con il superamento dei decreti sicurezza. Sono soddisfatto? Assolutamente no. Ma è un inizio. E anche a livello europeo confido che tanto ancora si possa fare.

Nel suo intervento del 24 settembre al Parlamento Europeo, riguardo al “nuovo” Patto per le migrazioni ha affermato: «Non basta cancellare il termine Dublino per correggere le iniquità del sistema europeo di accoglienza. Abbiamo perso un’occasione importante di proporre una riforma sostanziale». Vuole spiegarci le ragioni di questo suo intervento e approfondire il suo giudizio negativo? Quali modifiche e soluzioni sono possibili e proponibili ora?
È indispensabile che l’Unione adotti un meccanismo di ricollocamento automatico e obbligatorio tra tutti gli Stati Membri. Sappiamo bene che le persone che arrivano ai confini dell’Europa molto spesso non hanno alcun interesse a restare in Italia o in Grecia. Al contrario, l’obiettivo è molto spesso il ricongiungimento con qualche familiare partito prima e che è riuscito a raggiungere gli Stati mitteleuropei. Sottoscrivo ogni parola di quanto affermato alcune settimane fa: penso che abbiamo davvero perso un’occasione importante di proporre una riforma sostanziale. E non smetterò di dirlo, fino a quando le cose non cambieranno.

***

Notizie biobliografiche

Lidia Tilotta è giornalista caposervizio della Tgr Sicilia, la testata giornalistica regionale della Rai. Per anni è stata inviata a Lampedusa per raccontare le storie dei migranti approdati sull’isola o che hanno perso la vita in mare.

A Lampedusa ha conosciuto Pietro Bartolo con cui ha scritto per Mondadori “Lacrime di Sale” tradotto in dodici lingue e che è diventato lo strumento per affrontare con gli studenti, e non solo, il tema dell’immigrazione visto dalla parte di chi fugge da guerra e fame. È stata anche conduttrice della rubrica della Rai “Mediterraneo” (Rai3) e inviata in Tunisia, Marocco, Cipro e Grecia dove ha realizzato inchieste e reportage.

Pietro Bartolo, è nato a Lampedusa da una famiglia di pescatori, poi ha lasciato l’isola per studiare a Trapani e a Siracusa. Si è laureato in medicina e nel 1988 è tornato a Lampedusa dal 1991 occupandosi del poliambulatorio e del soccorso ai migranti. Per il suo impegno umanitario ha ricevuto numerose onorificenze, fra cui il titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, di Goodwill Ambassador for Unicef e diversi Premi fra cui il Premio franco-tedesco per i diritti umani (Berlino 2016). È uno dei protagonisti del film “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi (Orso d’oro, Berlino 2016), alla sua storia è ispirato il film “Nour ” di Maurizio Zaccaro (2020).  Con Lidia Tilotta ha pubblicato il volume Lacrime di sale (Mondadori, 2016, con la collaborazione del figlio Giacomo Le stelle di Lampedusa (Mondadori 2018). È attualmente Deputato al Parlamento Europeo.

***

Riferimenti bibliografici (si rimanda anche ai link nel testo per altri titoli)
Biella et alii, 2018: Daniele Biella, Bourama S., Harris B., Mamadou D., Con altri occhi. Incontri nella scuole dialogando di migrazioni, Aeris cooperativa sociale, 2018 (altra edizione: Con altri occhi. Viaggio alla scoperta delle migrazioni, Fabbrica dei segni, Novate Milanese 2019)
Dal Lago (2004): Alessandro Dal Lago, Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano 2004.
De Cesaris, 2018: L’invasione immaginata. L’Italia e l’immigrazione via mare, in Valerio De Cesaris, Emidio Diodato (a cura di), Il confine mediterraneo. L’Europa di fronte agli sbarchi dei migranti, Carocci Editore, Roma 2018
De Muro (2018): Pasquale De Muro, Aiutiamoli a casa loro: disvelamento di un inganno, in “Infiniti Mondi. Bimestrale di pensieri di libertà” (cartaceo), n. 6, 2018
Magrelli 2019: Valerio Magrelli, Posta dei lettori: Ah la burocrazia…, in Didascalie per la lettura di un giornale, Einaudi, Torino 1999
Musso (2018): Giorgio Musso, Dove finisce l’Europa? Il confine euro-africano tra esternalizzazione e politiche di sviluppo, in Valerio De Cesaris, Emidio Diodato (a cura di), Il confine mediterraneo, cit.
Rivello (2018): L’iterazione dell’orrore, in L’attualità del male. La Libia dei Lager è verità processuale, a cura di Maurizio Veglio, con pref. di Domenico Quirico, Edizioni SEB 27, Torino 2018
Veglio (2018): Introduzione al volume L’attualità del male […], cit.
Weiss (2018): Non possiamo più ignorare, ivi.


Vuoi ricevere un avviso sulle novità del nostro sito web?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Termini e Condizioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *