25 aprile 1945/2025. 80 anni dopo, le ragioni di un impegno che non può venire meno. Di Lorenzo Fattori
80 anni dal 25 aprile 1945 non sono un periodo breve. Infatti, in questo tempo tante cose sono successe: la nascita della Repubblica, la fine della sua prima strutturazione basata sui partiti, l’inizio e la fine della “guerra fredda” e poi, ciò che più di tutto deve preoccupare quando siContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Stefano Sandrelli, Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Piero Marrazzo, Roy Fuller, Gian Carlo Blangiardo, Andrea Camilleri, S. A. Cosby
Il coraggio di ridere. Biografia leopardianamente ironica di Giacomo LeopardiStefano SandrelliRomanzo biograficoMimesis, Sesto San Giovanni MilanoPag. 126 euro 122025 Settembre 1833. Proprio il 2 due amici diversamente abili, Giacomo MuccioLeopardi (1798 – 1837), piccolo e deforme, scuro di capelli, brillanti occhicelesti, e Antonio Totonno Ranieri (1806 – 1888), atletico eContinua…
23 aprile 1955/2025. 70 anni fa l’inaugurazione dello stabilimento Olivetti di Pozzuoli. Di Agostino Cappuccio
Oggi, 23 Aprile, settanta anni fa, Adriano Olivetti inaugurava lo stabilimento di Pozzuoli. Olivetti, come straordinariamente ha testimoniato con le sue opere e con tratto indelebile ha spiegato nei suoi scritti, immaginava un progetto che riguardava la società e la sua organizzazione e che, partendo dall’opera degli urbanisti, collegava inContinua…
Il coraggio di Francesco. Luciana Castellina da il Manifesto di martedì 22 aprile
In questo momento di grande tristezza per tanti nel mondo, una moltitudine di cui faccio parte anche io, di una cosa almeno sono contenta, anzi fiera: che sia stato il nostro Manifesto nel 2016 a pubblicare e a distribuire insieme al quotidiano un libro che contiene uno dei più belli,Continua…
Note a Margine/20 Francesco uomo di questo tempo, non di questo mondo
Quando pensammo il primo numero di Infinitimondi, il numero 0, agli inizi del 2017, dopo la Laudato SI, ci venne naturale aprirlo con una riflessione a più voci sul Papato di Francesco ( peraltro quel numero è ad accesso libero sul nostro sito : https://www.infinitimondi.eu/archivio/riviste/IM0.pdf ). Ci sembrava infatti diContinua…
Ancora in ricordo di Franco Calvanese. La riflessione di Franco Mari
Voglio sottolineare un tratto peculiare della personalità politica di Franco Calvanese. Non l’unico, ovviamente, ma tra i tanti quello che, penso, meriti un particolare richiamo. Una dimensione del suo agire per la quale veramente non è retorico dire che abbiamo perso una figura capace di una visione che ci tornerebbeContinua…
Ricordando Roberto De Simone con le parole di Vito Nocera e di Franco Iacono
VITO NOCERA Caro Robertose davvero, come dice Cacciari, ognuno di noi produce cose e pensieri che non si vedono perche’ dovrebbero esaurirsi con la morte, e che puo’ darsi che chi muore venga visto tra qualche millennio in qualche altra galassia, di certo tu da qualche parte non potrai nonContinua…